Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] occidentali a causa della presenza di una predisposizione genetica e di matrimoni tra consanguinei. Al momento attuale il numero dei sordi è intorno alle 150 persone su una popolazionedi circa 3500 individui. La presenza di un così vasto numero ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] nell'evoluzione umana
Il traguardo finale delle analisi di microarray, della genetica dei tratti quantitativi, della genetica delle popolazioni o di altri metodi digenetica comparativa è l'identificazione di quei geni che sono candidati a essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] selettiva e della costante aggiunta di nuove varianti alla popolazione come conseguenza della ricombinazione dei genotipi nella riproduzione sessuale e delle mutazioni casuali, è che il pool genetico della popolazione cambia nel succedersi delle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] cooperazione era in genere ritenuta un meccanismo di regolazione della popolazione. Questo punto di vista è ben rappresentato dalla frase "la elementi genetici citoplasmatici come gli organelli simbionti. Negli eucarioti le linee genetichedi elementi ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] l’attivazione di questo programma genetico può provocare enormi danni all’organismo: il caso dei tumori e quello di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
Apoptosi ‘benigne’ e apoptosi ‘maligne’
Una nozione popolaredi solito errata ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] casi è necessario il ricorso a particolari tecniche di indagine genetica. La malattia progredisce lentamente e raggiunge lo l'invecchiamento generale della popolazione e l'elevata prevalenza di questa patologia nei soggetti di età superiore a 50 ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] (tab. 1). Tali marcatori differiscono anche nel numero e per la quantità di variabilità genetica che possono rilevare in una popolazione, quindi le informazioni necessarie al processo di selezione da essi ottenibili variano in funzione del tipo ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] tutto noti: genetici, infettivi, tossici. Tra le anomalie su base genetica ricordiamo la trisomia 21 (sindrome di Down), che cardiopatie acquisite, l'eziologia dominante varia in rapporto alla popolazione che si prende in esame e all'epoca cui si ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] novero dei Paesi industrializzati di Cina e India, dove vive più di un terzo della popolazione mondiale. I consumi connessi con gli sviluppi degli esperimenti che comportano la manipolazione genetica degli esseri viventi, e in particolare dell’uomo. ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] nel sangue periferico le popolazioni più mature di timo citi e le cellule T. Ciononostante, le cellule T periferiche prive di Jak-3 sono funzionalmente difettose, perché incapaci di proliferare in risposta a segnali mito genetici. Anche in questo ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...