Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] come peso secco per unità di volume o superficie) prodotta in un determinato periodo di tempo da una popolazione o da una biocenosi o di conversione della cellulosa. È da sottolineare fra l’altro che l’utilizzo di OGM (Organismi geneticamente ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Fiorenzo Facchini
di Fiorenzo Facchini
Paleoantropologia
1. Introduzione
Dal punto di vista etimologico 'paleoantropologia' (da palaios, antico; antropos, uomo; logos, discorso) [...] Sono state sottolineate analogie tra l'evoluzione di una cultura e l'evoluzione di una popolazione: tra mutazioni genetiche e innovazioni culturali, tra mescolanze di culture e incroci dipopolazioni, tra isolamento biologico e isolamento culturale ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] è noto da tempo, tanto che l'UE ha recentemente varato un ambiziosissimo piano di controllo delle EST nella popolazione ovina europea basato sulla selezione genetica dei soggetti portatori del genotipo maggiormente resistente alla malattia. Il varo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] che le differenze di intelligenza dovute a differenze ambientali siano equivalenti. A tali differenze si aggiungono nel caso dei gemelli dizigoti quelle dovute all'eredità genetica. Sottraendo le differenze osservate nella popolazione dei monozigoti ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] . Per questi microbi marini, è possibile che laddove popolazioni grandi non abbiano avuto recenti episodi di selezione purificatrice, siano in grado di mantenere grandi riserve di variabilità genetica neutrale. Se questa ipotesi si rivelasse giusta ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] condizione genetica denominata insonnia fatale familiare (➔), che comporta la completa impossibilità didi autoveicoli. Nonostante i disturbi che comportano sonno in eccesso siano meno diffusi nella popolazione rispetto a quelli da privazione di ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] instaura quando un agente infettivo agisce in una persona geneticamente predisposta. Si è poi dimostrato che altre malattie reumatiche età media della popolazione, che comporta una maggiore probabilità di comparsa di processi di tipo degenerativo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Spagna attraverso le Brigate Internazionali; il Congresso Internazionale diGenetica, previsto a Mosca per l’agosto 1937, è razzismo völkisch, ossia legato al concetto dipopolo (volk) inteso come insieme di individui legati ai medesimi costumi, alla ...
Leggi Tutto
Etologia umana
Robert A. Hinde
Lo studio del comportamento animale ha costituito da sempre l'obiettivo principale dell'etologia. Tuttavia, in tempi recenti, questa disciplina ha iniziato a emanare forti [...] Hamilton in un testo basilare, Sociobiology: the new synthesis, un'integrazione magistrale di materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla genetica delle popolazioni e dalle discipline a esse correlate. Il suo scopo primario era quello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] versione completamente rinnovata dell'evoluzionismo darwiniano alla luce del mendelismo e della tradizione di ricerca della biometria. I fondamenti della genetica delle popolazioni furono posti nel periodo che va dal 1918 al 1932 da tre scienziati ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...