Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] della popolazione.
Due gli effetti negativi a breve e a medio termine: a breve termine, la fretta di adeguarsi sull’ambiente, i problemi etici legati allo sviluppo della genetica e così via).
A proposito della divulgazione scientifica televisiva, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] – della medicina, della biologia, della sessuologia, della genetica, della fisica, della sociologia, della giurisprudenza, dell’economia riportano a una domanda più profonda, di principio: fino a che punto i popoli uniti in Stati possono vivere sulla ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] scambio di materiale genetico tra i due virus che ne fa emergere un terzo in grado di infettare l’uomo e di far scoppiare in Africa) e dei modelli di cambiamento climatico prevede che, se la popolazione non aumenterà di numero, nel 2100 in Africa ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Sabrinona nazionale e Matthew McConaughey. Due maestri del popolare si lasciano andare a qualche disquisizione su giornali e aggiunto al s. f. genetica.
Pelagia benovici
Nome scientifico di una nuova specie di medusa dai tentacoli urticanti scoperta ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] in poi l'utilizzo autodefinitorio.
Il popolo, per i fascisti italiani, costituiva comunque, dovendo sintetizzare le diverse e anche difformi prese di posizione, un'unità genetica che consentiva a ogni appartenente di uscire dalla sua singolarità per ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] essa. Questi gruppi informali possono anche cercare di preparare la popolazione locale al possibile disastro causato dal particolare pericolo gli effetti dell'epidemia di AIDS, le minacce biologiche inerenti all'ingegneria genetica, le crisi che si ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] che quotidianamente facciamo del mondo degli oggetti come di quello popolato da altri esseri umani. E senza minimizzare come altro me stesso sgorga dalla funzione costitutiva e genetica del Leib, generatore della nostra esperienza vivente della ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di suscettibilità dei singoli individui di una popolazione. La titolazione, pertanto, va effettuata in gruppi molto omogenei di animali di Barksdale, sotto informazione genetica introdotta dal fago. Tale informazione, a differenza di quanto accade per ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] altre élites e con la massa della popolazione.
Fra i tentativi di tracciare una mappa della costellazione dei gruppi élites dei ricercatori scientifici (nei campi della genetica, della biochimica e delle biotecnologie), dei professionisti ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] In queste, le cellule del corpo sono di due tipi geneticamente differenti, come nel caso degli occhi di diverso colore (per es., un occhio è resto degli individui della popolazione, a meno che i loro occhi non siano di colori diversi. Senza questo ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...