Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] è sinora una giustificazione etica sufficiente per la modificazione geneticadi cellule germinali. Ancora qualche anno fa gli esperimenti la durata della sperimentazione; per le dimensioni delle popolazioni con le quali e sulle quali vengono condotti ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] per descrivere una popolazionedipopolazioni (Gilpin e Hanski, 1991; Hanski e Gilpin, 1991). Le metapopolazioni sono sistemi in cui il tasso di estinzione e di ricolonizzazione creano flussi di individui che assicurano la connessione genetica tra le ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] di tali tratti se questi costituissero segnali di qualità parentale o genetica. Di fatto le femmine possono richiedere ai maschi l'offerta di doni nuziali prima di ambientale. Le popolazionidi jacana vanno incontro a notevoli perdite di covate a ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] soglia di errore. Una distribuzione di mutanti appena al di sotto di questa soglia ha la più grande variazione genetica e piani. La topografia di questo paesaggio di fitrless, espressa in termini di densità dipopolazione, indirizza la nube vagante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] sull'intera popolazione, identificano ormai il rischio di malattia su basi oggettive e non solo ricorrendo a indagini anamnestiche o allo studio di marcatori ematologici. L'introduzione di tali strumenti nei consultori genetici ha rappresentato ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] nell'introduzione, si è rivelata invece particolarmente favorevole per le indagini digeneticadipopolazioni. Per quei caratteri di cui si conosce il determinismo genetico, è relativamente facile stabilire le frequenze dei vari alleli nelle diverse ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] individuali e dipopolazione che caratterizzano i canti appresi degli uccelli sono assolutamente diffuse, tuttavia esse raramente confondono i birdwatchers esperti nell' identificare le specie responsabili. Considerata la loro fitness genetica a ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] immune può provocare grandi epidemie. La pressione selettiva delle parassitosi, che ha condizionato la composizione geneticadi intere popolazioni umane, attualmente sta diminuendo grazie alle terapie, alla profilassi e alla lotta contro i vettori ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] di ES con una specifica immunocompatibilità e la manipolazione geneticadi cellule per ridurre o combattere il rigetto di nel cervello di animali di laboratorio, sono in grado di differenziarsi in neuroni maturi e dipopolare specifiche regioni ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] a fattori genetici, che possono essere identificati con indagini precoci appropriate. Analoghe considerazioni si pongono per il diabete mellito e per alcuni tumori. Tuttavia, l'avvio di indagini dipopolazione rivolte all'identificazione ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...