Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] alcune variazioni epistatiche fra loci, importanti per spiegare come la variabilità genetica sia mantenuta nelle popolazioni naturali.
Analisi genetica dell'invecchiamento in Drosophila
Assenza di mutanti a vita lunga
Mutanti a vita lunga sono stati ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] e in generale nelle tecnologie di ingegneria genetica.
T. di cellule eucariotiche
Anche la t. delle cellule eucariotiche, detta transfezione, costituisce un metodo di indagine geneticadi largo impiego, che permette di studiare la funzione dei geni ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] dipopolazione Si ha quando, contrariamente alla situazione che si realizza in condizioni di equilibrio termodinamico, la popolazionedi uno stato eccitato di energia E2 di un sistema atomico o molecolare è maggiore di quella di uno stato di energia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] , anche se in teoria più economica, porta a una diminuzione della variabilità genetica, e quindi dell'adattabilità ambientale, dei membri di una popolazione. Inoltre nel corso dello sviluppo i genomi subiscono cambiamenti programmati (i telomeri ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] 2005, infatti, afferma di avere fiducia negli effetti positivi che l'ingegneria genetica (65%) e l'agricoltura high-tech (66%) avranno sulla vita nei prossimi 20 anni. Tuttavia resiste una parte consistente della popolazione (37%) che si ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] il maggiore impatto delle biotecnologie innovative. La manipolazione geneticadi piante può portare a specie resistenti a condizioni della crescita cellulare. - Normalmente all'intemo di una popolazione cellulare le cellule si trovano in varie fasi ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] alleli comparsi per mutazioni, che già apparivano casuali e non correlate, e in termini digeneticadipopolazioni, dove queste frequenze possono essere modificate dalla scelta ambientale. E alla fine si disse chiaramente che invocare un'evoluzione ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] adattamento relativo. 6. L'adattamento nella geneticadipopolazioni. 7. Adattamento ed estinzione. 8. Altri criteri di adattamento dipopolazioni. 9. Adattabilità. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il concetto di adattamento è uno dei più problematici ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] due approcci soltanto, quello formale (che comprendeva la genetica delle popolazioni) e quello citogenetico.
L'approccio formale. Basato solo su inferenze statistiche (come quelle delle leggi di Mendel sulle frequenze relative dei vari fenotipi nella ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] genica, differenziamento e sviluppo
Tutte le cellule di una popolazionedi batteri discendenti da una singola cellula (clone) e tutte le cellule di un organismo multicellulare contengono lo stesso materiale genetico, tranne rare eccezioni (v. cap. 8 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...