• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [699]
Genetica [78]
Biologia [245]
Medicina [212]
Patologia [85]
Temi generali [71]
Scienze demo-etno-antropologiche [63]
Zoologia [58]
Farmacologia e terapia [32]
Geografia [29]
Ecologia [30]

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] alcuni tumori. Perciò, l'evoluzione clonale delle popolazioni di cellule tumorali è un processo a più tappe, trainato dall' acquisizione continua e progressiva di vantaggi genetici di crescita e di modificazioni epigenetiche in un tipo cellulare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] verificano su una scala temporale limitata. La distribuzione dei genotipi nelle popolazioni, come anche le loro variazioni nel tempo, sono l'oggetto di studio della genetica di popolazioni. Fondata dai tre famosi scienziati R. Fischer, J.B.S. Haldane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] nell'introduzione, si è rivelata invece particolarmente favorevole per le indagini di genetica di popolazioni. Per quei caratteri di cui si conosce il determinismo genetico, è relativamente facile stabilire le frequenze dei vari alleli nelle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

Genetiche, malattie

Universo del Corpo (1999)

Genetiche, malattie Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] a fattori genetici, che possono essere identificati con indagini precoci appropriate. Analoghe considerazioni si pongono per il diabete mellito e per alcuni tumori. Tuttavia, l'avvio di indagini di popolazione rivolte all'identificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MUTAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetiche, malattie (4)
Mostra Tutti

Evoluzione. Plasticita del fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Plasticità del fenotipo Massimo Pigliucci Lo studio della proprietà di un genotipo di produrre differenti fenotipi quando esso viene esposto ad ambienti diversi (plasticità fenotipica) rappresenta [...] può avvenire attraverso almeno due modalità: da una parte la plasticità può portare all'assimilazione genetica di un carattere quando una popolazione occupa un nuovo ambiente. In sostanza, una variazione già esistente per la plasticità consentirebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – SELEZIONE ARTIFICIALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – SELEZIONE NATURALE – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evoluzione. Plasticita del fenotipo (16)
Mostra Tutti

Antropologia

Universo del Corpo (1999)

Antropologia Gabriella Spedini L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] .L'ultimo periodo della storia dell'antropologia si sviluppa a partire dalla metà di questo secolo, grazie alle conoscenze della genetica di popolazioni, che hanno permesso di affrontare lo studio della variabilità inter- e intrapopolazione in base a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: FILOSOFI GRECI DELLA NATURA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – RAZZISMO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia (10)
Mostra Tutti

lancio

Enciclopedia on line

L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo. Biologia Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] specie. Consiste nell’immissione in un biotopo circoscritto di un numero finito e noto di individui; le modalità del l. sono legate alla natura dell’indagine da condurre. In genetica di popolazioni è impiegata la tecnica della cattura, marcatura, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – GENETICA – DISCIPLINE SPORTIVE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – ALLOPATRICHE – AGRICOLTURA – MONOGAMIA – BASEBALL

eterozigote

Enciclopedia on line

In genetica, individuo che possiede nel proprio patrimonio genetico due alleli diversi dello stesso gene. Tasso di eterozigosi Parametro che stima la variabilità genetica di una popolazione. Rappresenta [...] la frazione di e. sul totale di individui saggiati per un dato locus. Il valore medio su tutti i loci esaminati è definito eterozigosi media per locus; il numero medio di e. su tutti gli individui saggiati costituisce l’eterozigosi media per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: VARIABILITÀ GENETICA – ETEROZIGOSI – ALLELI

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] meccanismi fondamentali che operano nel breve e nel lungo periodo. Per alcuni autori (soprattutto tra i genetisti di popolazione) le regole che operano su piccola scala (i cosiddetti 'eventi microevolutivi') possono essere trasposte direttamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] , alcuna comprensione immediata delle differenze che si verificano nelle popolazioni naturali. D'altra parte, essi costituiscono il punto di partenza per la comprensione dei meccanismi genetici fondamentali che, negli organismi, sono alla base del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali