Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in relazione ai già esposti aumenti dipopolazione (v. cap. 2) e di gruppi di specialisti su problemi chiave (per es. di patologia, digenetica, di fisiologia, di pedologia) che ostacolino o limitino la produttività di una coltura o il rendimento di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di alimenti, alla salute e ad altri aspetti della sopravvivenza umana sul pianeta, nella salvaguardia della diversità genetica 6a ed., Londra, J. Murray (trad. it. Saggio sul principio dipopolazione. Torino, UTET, 1946).
MAS-COLELL, A., WHINSTON, M.D ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Oggi in questi stessi territori si registra una densità dipopolazione dieci volte inferiore, a causa della povertà, della diversità biologica dei paesi tropicali per rifornire di materiale genetico e prodotti naturali la propria agricoltura e la ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] per descrivere una popolazionedipopolazioni (Gilpin e Hanski, 1991; Hanski e Gilpin, 1991). Le metapopolazioni sono sistemi in cui il tasso di estinzione e di ricolonizzazione creano flussi di individui che assicurano la connessione genetica tra le ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] vanno dal 1950 al 2050 nei tre grandi gruppi dipopolazione: quello dei paesi a sviluppo avanzato, quello dei dirsi di ‘demografia controllata’. In essa, i processi del nascere e del morire, che trovano la loro radice nella struttura genetica dell ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] fecondità si ritroverebbe nelle popolazioni con i tempi morti più brevi, la meno elevata in quelle con i tempi morti più lunghi e la differenza dipenderebbe sia da differenziazioni marcate - forse di origine genetica - dell'azione dell'allattamento ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] l'ha articolato attraverso genetica, auxologia e gerontologia; la psicologia sociale ha individuato le fasi di sviluppo dall'infanzia alla di un'adolescenza 'inattiva' per larghi strati dipopolazione, dedicata all'istruzione e tuttavia con tratti di ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] Il paesaggio è un sistema informativo essenziale per i processi di coevoluzione e selezione di gruppo, perché la caratterizzazione genetica è legata a tre livelli di scala: cellula, popolazione e paesaggio.
Michel Godron ricorda che la crescita degli ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] genoma umano (➔ genoma). Il paragone fra le m. genetiche o m. di associazione (linkage), le m. citologiche o citogenetiche e nelle quali, confrontando due popolazionidi individui (o un individuo e una popolazione), emergono differenze significative. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] quali è attribuito un numero di deputati proporzionale alla sua popolazione; il Senato composto di 63 senatori scelti per suffragio e ora del professore brasiliano Mario Schönberg); quelli digenetica sotto la direzione del prof. André Dreyfus.
Nell ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...