Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] sulle classificazioni che non hanno origine genetica, ma sono apprese dall'esperienza di sopra del limite di capacità, in quanto per quasi tutti gli insiemi di prototipi appresi non c'è un attrattore con bacino compatto, come attesta la popolazionedi ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] esagerato rispetto alle sue sorelle normali, genera una popolazionedi cellule anormali, ognuna delle quali può andare Human molecular genetics, Oxford-New York 1996 (tr. it.: Genetica umana molecolare, Torino 1997).
Sullivan, A. K., Classification ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] la genetica, la fisiologia e la medicina. Il concetto darwiniano di fitness indica il numero di discendenti disponiamo dei dati più attendibili, e quindi una quota di 5,3 per milione nella popolazione. Nel 1990 il loro numero è aumentato a 18.394 ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] reinfusione nel paziente non porta alla persistenza dipopolazioni cellulari trasdotte, in quanto la maggior parte nei paragrafi precedenti, l'introduzione di materiale genetico all'interno del genoma di cellule di mammifero avviene quasi sempre in ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] popolazionedi cellule staminali capaci di rinnovarsi e di differenziarsi. Questa popolazione . (1996) Engrailed, Wnt and Pax genes regulate midbrain-hindbrain development. Trends Genet., 12, 15-20.
KRUMLAUF, R. (1994) Hox genes in vertebrate ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] regioni italiane avranno una medesima statura media. Se è vero che gruppi geneticamente diversi, vissuti a lungo in un medesimo ambiente, come alcune popolazioni americane di origine europea e africana, presentano oggi una stessa statura media, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] vicinanze. Pertanto, nel fuso mitotico di una cellula animale esistono due popolazionidi microtubuli: quelli nucleati dai centrosomi che termini, quale sia il contributo dell'informazione genetica e quale quello dell'influenza della natura fisica ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] mezzo per evidenziare le relazioni genetiche esistenti tra popolazioni geograficamente separate. Questo metodo di analisi ha permesso di formulare alcune ipotesi circa le migrazioni delle popolazioni umane preistoriche; inoltre la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] ma mantenendone gli ingredienti essenziali (diversità genetica, sistema di espressione in cui genotipo e fenotipo sono diverse rispetto alla popolazionedi partenza.
In generale, tutti i metodi menzionati permettono di arrivare ad anticorpi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] vicinanze. Pertanto, nel fuso mitotico di una cellula animale esistono due popolazionidi microtubuli: quelli nucleati dai centrosomi che termini, quale sia il contributo dell'informazione genetica e quale quello dell'influenza della natura fisica ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...