Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] malattie esantematiche, le grandi epidemie (come la peste o il colera) e la malaria. Un'impostazione di tipo meccanico può anche riscontrarsi nelle ricerche digenetica delle popolazioni sviluppate da R.A. Fisher, S. Wright e J.B.S. Haldane: le loro ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di una popolazione che è sempre meno urbana. Principali implicazioni sono il crescente numero di attività e di possibilità degli individui (manipolazione genetica, identità e privacy); llegata a nuove condizioni di vita caratterizzate da innovazione ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] distribuzione del reddito a favore di gruppi dipopolazione precedentemente sottoalimentati, e che questo di produzione agricolo, di beni di provenienza industriale (per es. meccanici e chimici) o di applicazioni scientifiche (per es. digenetica ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di alimenti, alla salute e ad altri aspetti della sopravvivenza umana sul pianeta, nella salvaguardia della diversità genetica 6a ed., Londra, J. Murray (trad. it. Saggio sul principio dipopolazione. Torino, UTET, 1946).
MAS-COLELL, A., WHINSTON, M.D ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] produzione, mediante coltivazioni estensive di specie vegetali modificate mediante l'ingegneria genetica, di prodotti chimici specialistici ad organismi infestanti), che consenta di influenzare la dinamica dipopolazione degli insetti da controllare, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] in cattività e l'uccisione degli animali e per l'ingegneria genetica.
Per alcuni teorici, il sentimento della compassione, o più che le condizioni del territorio e la quantità dipopolazione non impediscano l'agricoltura. Il sistema industriale per ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] individuali e dipopolazione che caratterizzano i canti appresi degli uccelli sono assolutamente diffuse, tuttavia esse raramente confondono i birdwatchers esperti nell' identificare le specie responsabili. Considerata la loro fitness genetica a ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] e dai progressi realizzati nel campo della chimica, della genetica, della scienza dell'alimentazione e, quindi, dagli impulsi i periodi 1974-76 e 1988-90, si rileva che la quota dipopolazione sofferente è scesa dal 33% al 20% e, in termini assoluti, ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] e trasmessa alle generazioni successive. All'interno di ciascun deme (popolazione locale), la somma delle individualità si traduce nell'assetto di variazione genetica mediante cui la popolazione nel suo insieme fronteggia le pressioni dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] Le depressioni vengono classificate in termini di patogenesi, digenetica e di biochimica cerebrale; per quanto attiene a secolo su campioni dipopolazione generale. La maggior parte delle ricerche svolte ha messo in luce l'esistenza di una relazione ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...