La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] della University of Wisconsin di Madison, in seguito ai suoi studi matematici sulla deriva genetica casuale (poi chiamata 'effetto Wright') conclude che in una popolazione isolata molto piccola, nella quale la deriva genetica può essere relativamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] decenni prima della nascita della genetica moderna. Egli non era quindi in grado di spiegare l'origine delle variazioni il passare del tempo, alla formazione dipopolazioni locali distinte, dotate di tratti caratteristici. In questo contesto, Darwin ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] generazioni all'interno di ciascun gruppo, nelle due popolazioni risultanti la schiusa avveniva con periodi di durata diversa, rispettivamente alquanto più breve e alquanto più lunga di 24 ore. Tuttavia questa prova dell'origine genetica della fase e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] trasmessa agli altri membri della specie. Se l'informazione venisse trasmessa geneticamente, occorrerebbero parecchi anni prima che tutti i membri di una popolazione fossero al sicuro dal pericolo.A parte il riconoscimento del predatore attraverso ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] radicali, l'inattivazione funzionale di molecole enzimatiche, l'induzione di mutazioni genetiche, la perdita della capacità riproduttiva dipopolazioni cellulari, la morte di un animale, sono altrettanti esempi di effetti molto studiati.
Un effetto ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] universalmente riconosciuto, sulla base delle evidenze genetiche, che la famiglia Pongidae in cui dipopolazioni al di fuori dall'Africa si verificarono circa 2 milioni di anni fa.
Le scoperte di questi reperti fossili sono state rese note così di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] gene, si sono susseguiti programmi di miglioramento genetico delle specie coltivate fondati sull'ipotesi che la resistenza acquisita potesse essere permanente. Ma nelle popolazionidi parassiti la pressione di selezione prodotta dagli antiparassitari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] figli presentano un regresso verso la media totale della popolazione. Dopo aver misurato la media degli scarti dei Breve storia della genetica. Principali correnti di pensiero: 1864-1939, prefazione all'edizione italiana di Giuseppe Montalenti, Milano ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di suscettibilità dei singoli individui di una popolazione. La titolazione, pertanto, va effettuata in gruppi molto omogenei di animali di Barksdale, sotto informazione genetica introdotta dal fago. Tale informazione, a differenza di quanto accade per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] di fluttuazione') basato sulle proprietà della distribuzione di Poisson per dimostrare che i mutanti resistenti ai fagi sono presenti nella popolazione specifici).
Alcuni plasmidi sono in grado di ricombinarsi geneticamente con il cromosoma, e ciò ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...