La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] è quella di cercarle in un organismo che sia già a un livello sofisticato per quanto riguarda l'analisi di geneticamolecolare, come nel caso del moscerino della frutta. Le larve del moscerino della frutta presentano un polimorfismo nel comportamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] spaccato a metà lungo i due terreni ora familiari della genetica e della paleontologia.
In parte forse come reazione alla nascente geneticamolecolare, i genetisti cominciarono ad assumere un atteggiamento più severo nei riguardi del concetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] immunità adattativa ha infatti prodotto sia acquisizioni concettuali ed empiriche, importanti dal punto di vista della geneticamolecolare delle cellule somatiche e delle basi fisiologiche delle interazioni comunicative fra le cellule nel corso dello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] e applica i progressi rivoluzionari raggiunti dalla biologia molecolare nel periodo postbellico. Gli avanzamenti nel campo della geneticamolecolare e dell'immunologia ‒ la decifrazione del codice genetico ‒ è dipesa dall'interazione produttiva tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] DDT e del crescente coinvolgimento della biomedicina accademica nel settore commerciale.
I progressi della geneticamolecolare e la nascita dell'ingegneria genetica scatenarono quindi il timore di un ritorno all'eugenica, il tentativo di migliorare ...
Leggi Tutto
fenotipo
Maurizio Chiurazzi
Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] fenotipi, come nel caso di gemelli monozigoti che si sviluppano e crescono in ambienti diversi che determinano differenze fenotipiche, per es., nel comportamento.
→ Evoluzione; Gene; Genetica. Screening genetico; Genetica medica; Geneticamolecolare ...
Leggi Tutto
sviluppo embrionale
Maurizio Chiurazzi
Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] , il tessuto connettivo, l’apparato circolatorio e l’apparato urogenitale. L’organogenesi, infine, è il processo durante il quale si formano tessuti e organi definitivi e si determina l’accrescimento corporeo dell’embrione.
→ Geneticamolecolare ...
Leggi Tutto
genotipo
Maurizio Chiurazzi
Profilo genetico di un individuo, cioè la totalità dei suoi geni. Il genotipo è quindi definito per ogni individuo dalle molecole di DNA che gli vengono trasmesse al momento [...] eterozigote. Nel caso di organismi a riproduzione asessuata, come per es., i batteri, il materiale ereditato è la copia diretta del DNA parentale.
→ Evoluzione; Farmacogenomica; Gene; Genetica medica; Geneticamolecolare; Genetica. Screening genetico ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] ricercatori, fecero della virologia una scienza quantitativa e fornirono le basi per le ricerche di biologia molecolare e di ingegneria genetica. Lwoff chiarì uno dei problemi più difficili della batteriologia, la lisogenia, inducendo con raggi UV ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] delle radiazioni, chimica dei radicali, chimica biologica) e di tutte le scienze della vita (biologia molecolare, genetica, microbiologia, citologia, istologia, patologia, ecologia), per cui una delimitazione esatta dei confini di questa materia ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...