Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] , insieme ad altre specie di lieviti, un sistema sperimentale d'elezione per lo studio della genetica e della biologia molecolare del mitocondrio. Infatti, essendo il lievito un organismo anaerobio facoltativo, esso può essere coltivato anche ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , ma mantenendone gli ingredienti essenziali (diversità genetica, sistema di espressione in cui genotipo e e Taussig, 1997). La libreria di anticorpi, nella forma di libreria di molecole di mRNA, viene tradotta in vitro. L'assenza di codoni di stop, ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] (in vivo generalmente tredici) disposti a formare un tubo cavo. Le molecole di tubulina sono dimeri, ciascun componente dei quali ha un sito di termini, quale sia il contributo dell'informazione genetica e quale quello dell'influenza della natura ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] sulla modificazione di questo a opera di corecettori e di molecole effettrici o accessorie, o di entrambe.
Le basi molecolari messa in evidenza una correlazione tra deficit, indotti mediante modificazione genetica, di C3α, C4 e C2, i quali sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] l cm²). L'FCS e i sistemi di espressione del fenotipo controllati geneticamente (phage display e bacterial display) aprono dunque nuovi orizzonti alla evoluzione molecolare diretta.
La comprensione del comportamento evolutivo dei virus fornisce nuove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] proprio su questi sistemi. Per esempio, le strategie e le tecnologie della genetica, integrate dagli approcci meccanicistici derivanti dalla biochimica e dalla biologia molecolare, hanno portato a conoscenze avanzate sui geni (ne è evidente riprova ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] kurzes Handbuch, 5 voll., Stuttgart 1964-1972.
Bresch, C., Klassische und molekulare Genetik, Berlin 1964 (tr. it.: Genetica classica e molecolare, Firenze 1968).
Cavalli Sforza, L. L., Bodmer, W. F., The genetics of human populations, San Francisco ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] gene impegnato a dirigere la sua sintesi e di coenzimi (molecole organiche non proteiche) e/o cofattori (ioni inorganici) che determina quali enzimi verranno prodotti. Nei batteri l’informazione genetica è localizzata nel cromosoma o in un plasmide.
...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] scimmie antropoidi odierne.
Gli sviluppi dell'antropologia molecolare, tra cui le ricerche sulle proteine del misura tale carattere sia veramente significativo per definire le affinità filo genetiche (Pilbeam, 1996).
È cosa certa che i resti di ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] si originano non sarà interamente chiarita finché non avremo un quadro molto più completo dell'architettura molecolare del materiale genetico. La tanto decantata modem synthesis di J. Huxley (v., 1942) della teoria evolutiva è attualmente considerata ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...