Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] rossi, esprime sulla superficie della cellula che lo ospita molecole con proprietà adesive, cosicché i globuli rossi si avvenire la del parassita, fondamentale per incrementarne la variabilità genetica.
Mentre nel caso dei cicli diretti non c'è ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] potentissima risposta immunitaria contro se stesse e contro le molecole somministrate insieme. Le tecniche dell'ingegneria genetica hanno consentito di detossificare queste molecole: mediante mutagenesi mirata è stato possibile generare mutanti (ad ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] Oltre alla caderina E, sono state identificate diverse altre molecole di adesione tra cui le caderine P e N, presenti , E.H. J.R. (1996) The genetics of human skin diseases. Curr. Opin. Genet. Dev., 6, 295-300.
FARMER, S.R., BEN-ZE'AV, A., BENECKE, B ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] clinica umana sono richiesti sostanziali approcci nella biologia dello sviluppo. Se si comprendono i meccanismi genetici e di controllo molecolare delle ES dovrebbe diventare più facile capire le cause dell’insorgenza di alcune malattie. Il ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] eseguire una diagnosi prenatale (v. oltre). Quando il gene che è causa della malattia è ignoto, l'analisi genetico-molecolare non è possibile. In questa evenienza, tuttavia, l'attenta valutazione del fenotipo clinico e la sua modalità di trasmissione ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] -RNA. In particolare, il fenomeno di inibizione causato dagli enantiomeri ha portato a supporre che il primo materiale genetico fosse una molecola achirale (o protochirale), simile all'RNA, basata sul glicerolo aciclico e non sul ribosio, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] , e per questo motivo tale organismo è stato, e continua a essere, un modello per lo studio della biologia molecolare e della genetica dei ritmi circadiani. l movimenti fogliari e dei petali e la secrezione del nettare rappresentano solo pochi esempi ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] (cariche positivamente), note come 'istoni'. Ogni nucleosoma contiene due molecole di ognuno dei quattro istoni del core (H2A, H2B, maggior parte delle nostre cellule. Esperimenti di genetica condotti su modelli murini hanno permesso di dimostrare ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] preciso l'informazione filogenetica, specificando le distanze genetiche del DNA mitocondriale (mtDNA) di 120 peso corporeo (in questo caso è stata usata una filogenesi molecolare per determinare le relazioni evolutive). Lo stesso dato è stato ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] nel cloroplasto. Il cloroplasto ha dunque continuità genetica, ma non è autosufficiente per la positiva rende il complesso (Em>1,1V) capace di ossidare le due molecole di H2O legate e di liberare l'O2, ritornando allo stato iniziale; nello ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Crispr
Sigla dell'ingl. Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats (alla lettera 'brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate in modo regolare'), usata come s. f. inv. per indicare la tecnica di editing genetico impiegata...