• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2220 risultati
Tutti i risultati [2220]
Biologia [784]
Medicina [494]
Genetica [277]
Biografie [276]
Patologia [149]
Zoologia [134]
Temi generali [134]
Chimica [107]
Diritto [117]
Scienze demo-etno-antropologiche [94]

BAC

Enciclopedia on line

Tipo di vettore (bacterial artificial chromosome), indicante in genetica molecolare un plasmide ricombinante che permette la clonazione di lunghi inserti di DNA e presenta un basso numero di copie nella [...] cellula batterica ospite. Fra i vettori BAC si utilizza il fattore F, un plasmide naturale di Escherichia coli, coinvolto nei processi di trasferimento dei geni e contenente due geni, par1 e par2, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – ESCHERICHIA COLI – ELETTROPORAZIONE – PLASMIDI – GENI

monocromatismo

Dizionario di Medicina (2010)

monocromatismo Alterazione per lo più congenita, di origine genetica, del senso cromatico (discromatopsia) caratterizzata dalla capacità di riconoscere un solo colore (monocromatopsia). ... Leggi Tutto

cosmide

Dizionario di Medicina (2010)

cosmide Vettore plasmidico (➔ plasmide) artificiale impiegato nell’ingegneria genetica nel quale sono inseriti frammenti di DNA di batteriofago lambda, contenenti il sito cos. Il sito cos è il responsabile [...] della circolarizzazione del genoma del batteriofago lambda poiché composto di dodici coppie di basi complementari tra loro poste alle due estremità del genoma fagico. Al momento dell’infezione della cellula ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – BATTERIOFAGO – PLASMIDE – GENOMA – GENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmide (1)
Mostra Tutti

Ford, Edmund Brisco

Enciclopedia on line

Genetista inglese (Papcastle, Cumberland, 1901 - Oxford 1988), prof. di genetica ecologica e direttore del laboratorio di genetica dell'univ. di Oxford (1963-1969). Ha affrontato il problema dello studio [...] su Lepidotteri, gli permisero di mettere in evidenza l'importanza della selezione naturale in confronto alla deriva genetica (in Panaxia dominula), dimostrare l'evoluzione della dominanza e della recessività di popolazioni della farfalla Abraxas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SELEZIONE NATURALE – DERIVA GENETICA – OXFORD

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] la struttura fisica della molecola di DNA ponendo le basi delle scoperte successive (il ruolo del DNA alla base del codice genetico, la sua capacità di autoduplicarsi e così via). La molecola di DNA ha l'aspetto di una doppia elica nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

còdice genètico

Enciclopedia on line

còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] diversi, la maggior parte degli amminoacidi è corrispondente a più di un codone. Per questo motivo si dice che il codice genetico è degenerato. Questo implica che un singolo tRNA corrisponda per appaiamento di basi a più di un codone e che a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – CODICE GENETICO – BASI AZOTATE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còdice genètico (4)
Mostra Tutti

Eredità biologica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Eredita biologica Giuseppe Montalenti di Giuseppe Montalenti Eredità biologica sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] monozigotiche. Il valore di h2 può variare fra 1 e 0. Nel primo caso il carattere è determinato interamente dalla costituzione genetica e l'ambiente non ha alcuna influenza; nel secondo caso è vero il contrario; nei casi intermedi, la funzione 1 − h2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA PHILADELPHIA – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA

gene

Lessico del XXI Secolo (2012)

gene gène s. m. – Un g., ovvero l'unità genetica localizzata nei cromosomi che, attraverso l’interazione con l’ambiente interno ed esterno, controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo, è costituito [...] emerse però due importanti eccezioni, rappresentate dai geni ‘eretici’. Geni eretici perché contraddicono il dogma della genetica molecolare. – È noto che in uno stesso organismo cellule somatiche diverse sintetizzano catene polipeptidiche diverse ... Leggi Tutto

Szostak, Jack William

Enciclopedia on line

Biologo inglese naturalizzato statunitense (n. Londra 1952). Professore di genetica nella Harvard University. Nel 2009 ha ricevuto, con E. Blackburn e C.W. Greider, il premio Nobel per la fisiologia o [...] la medicina per aver scoperto come i telomeri proteggono i cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – HARVARD UNIVERSITY – CROMOSOMI – BLACKBURN – TELOMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szostak, Jack William (1)
Mostra Tutti

Edwards, John Hilton

Enciclopedia on line

Genetista (Londra 1928 - Oxford 2007), dal 1979 prof. di genetica all'univ. di Oxford. Ha legato il suo nome alla sindrome di E.: trisomia del cromosoma 18, cioè presenza di un cromosoma soprannumerario [...] della coppia 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwards, John Hilton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 222
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
-genètico
-genetico -genètico [der. di -genesi, secondo l’agg. seg.]. – Secondo elemento di aggettivi composti, correlati con i sost. in -genesi (per es., partenogenetico) e anche, meno spesso, con i sost. in -genia (epigenetico), talora autonomi, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali