Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] I prossimi sviluppi nel miglioramento dei vettori del trasferimento dei geni e dei metodi che permettono l'espressione dei fattori della l'inserimento nelle cellule neoplastiche di genisoppressori della loro replicazione potrebbe essere utilizzato ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] un meccanismo recessivo e il tumore si realizza solo quando entrambe le copie di quel gene sono alterate. I genisoppressori di tumori meglio caratterizzati sono quelli che codificano le proteine WT1, p53 e retinoblastoma, RB (fig. 2).
Mutazioni del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] ed è stata utilizzata la tecnica di 'tipizzazione allelica' per dimostrare l'avvenuta LOH in siti cromosomici vicini o all'interno di tre genisoppressori tumorali, il gene APC sul cromosoma 5q, il gene DCC sul 18q e il gene p53 sul 17p (Boland et al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] Diagnosi precoce
I recenti studi di biologia molecolare offrono un grande potenziale per l'identificazione di geni oncogeni e genisoppressori coinvolti nel processo di carcinogenesi e nello sviluppo del tumore. Le tecniche molecolari si sono infatti ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] è stata usata la tecnica di tipizzazione allelica per dimostrare l'avvenuta LOH in siti cromosomici vicini o all'interno di tre genisoppressori tumorali, il gene APC sul cromosoma 5q, il gene DCC sul18q e il gene p53 sul17p (Boland et al., 1995). L ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] Diagnosi precoce
I recenti studi di biologia molecolare offrono un grande potenziale per l'identificazione di geni oncogeni e genisoppressori coinvolti nel processo di carcinogenesi e nello sviluppo del tumore. Le tecniche molecolari si sono infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dei geni implicati nella patogenesi dei tumori (oncogeni, geni onco-soppressori, geni riparativi del DNA e geni coinvolti i mutanti, Beadle e Tatum giunsero alla conclusione che i geni controllano i singoli enzimi delle varie tappe metaboliche.
Nei ...
Leggi Tutto
Sigla di Acquired Immune Deficiency Syndrome, condizione di deficienza immunitaria che, nella fase conclamata, porta progressivamente a morte il paziente per malattie infettive sovrapposte o tumori. La [...] ). Il genoma del virus HIV è stato mappato e include geni strutturali e di regolazione. Caratteristicamente l’HIV è un retrovirus linfociti T CD8+. I linfociti T CD8+ (citotossici/soppressori) aumentano nelle prime fasi dell’infezione e tendono a ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] T CD8+. I linfociti T CD8+ (citotossici/soppressori) aumentano nelle prime fasi dell'infezione e tendono 11 (nr. monografico);
S.J. O' Brien, M. Dean, In cerca dei geni della resistenza all'AIDS, in Le Scienze (ed. it. di Scientific American), 1997, ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] cellule che costituiscono il bersaglio della loro attività soppressoria. Per mediare gli effetti soppressivi, le Treg, dei recettori di morte che appartengono a un'ampia famiglia di geni, nota come famiglia del TNF, che codifica per molti recettori ...
Leggi Tutto
soppressore
soppressóre s. m. [der. di sopprimere, part. pass. soppresso]. – 1. non com. Chi sopprime. 2. Nella tecnica: a. In un pentodo, lo stesso che griglia di soppressione (v. griglia, n. 2). b. S. d’eco, dispositivo usato nei circuiti...