• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
589 risultati
Tutti i risultati [1595]
Biologia [589]
Medicina [352]
Genetica [205]
Biografie [155]
Patologia [103]
Biologia molecolare [114]
Arti visive [123]
Chimica [84]
Archeologia [94]
Zoologia [74]

gene gatekeeper

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene gatekeeper Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] di tipo serin-chinasico. Una famiglia di geni, detti GAS (Growth arrest specific, specifici per genetico si attiva come fattore trascrizionale e promuove l’espressione di geni che arrestano la divisione della cellula e, in casi estremi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Genetiche, malattie

Universo del Corpo (1999)

Genetiche, malattie Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] di mutazioni mendeliane interessa tutte le persone. Si calcola infatti che ogni persona sia eterozigote in media per una ventina di geni che, in omozigosi, causano una malattia. Dato che la maggior parte di queste mutazioni è rara, la probabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MUTAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetiche, malattie (4)
Mostra Tutti

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] genitori alla progenie; questo è l'unico modo in cui l'informazione genetica può essere trasmessa da un individuo all'altro. I geni di un individuo provengono metà dal padre e metà dalla madre, ed è questo l'unico modo in cui possono essere trasmessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

genotipo

Enciclopedia on line

Costituzione genetica, patrimonio ereditario di un individuo. Il risultato dell’interazione fra il g. di un individuo e l’ambiente nel quale i geni si esprimono costituisce il fenotipo. Negli individui [...] diploidi il g. è costituito, per ciascun carattere, da due alleli; se sono uguali il g. è omozigote, se diversi è eterozigote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROZIGOTE – FENOTIPO – DIPLOIDI – GENETICA – ALLELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genotipo (4)
Mostra Tutti

cM

Enciclopedia on line

In genetica, simbolo di centi-Morgan, unità di distanza usata nella mappatura dei geni, che si riferisce all’1% di frequenza di ricombinazione tra due loci sullo stesso cromosoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CROMOSOMA – GENETICA – GENI

gene regolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene regolatore Saverio Forestiero Gene che ha il ruolo di modulare l’attività di altri geni o gruppi di geni. Questo fenomeno è ottenuto in quanto il prodotto di un gene regolatore (la sua proteina) [...] si legherà sul DNA alle regioni di controllo dei geni da regolare, attivandone o inibendone il funzionamento. Le proteine e quindi di svolgere un’azione regolatrice dell’espressione dei geni, sono note come fattori di trascrizione. La maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – PROTEINE – DNA

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Gian Tommaso Scarascia Mugnozza Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche Quali sono i maggiori problemi che, [...] la velocità e l'efficienza dell'introduzione, tramite incrocio, di geni da una varietà o razza a un'altra, o da specie formazione di progenie caratterizzate da nuove combinazioni fra i tanti geni di cui il patrimonio genetico è composto. Il genetista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

RNA messaggero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA messaggero Francesco Amaldi Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] 5′) e alla fine (estremità 3′) degli mRNA. Gli mRNA procariotici possono essere policistronici, cioè prodotti della trascrizione di più geni adiacenti nel genoma e codificare quindi per più proteine. In tal caso contengono, oltre alle 5′ UTR e 3′ UTR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI DELLE PROTEINE – CODICE GENETICO – RNA POLIMERASI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA messaggero (1)
Mostra Tutti

doping genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doping genetico Anita Greco Francesco Botrè Impiego a fini non terapeutici di cellule, geni, componenti genetici e/o in grado di modulare l’espressione genica, aventi la capacità di indurre un miglioramento [...] delle prestazioni atletiche (definizione di doping genetico della WADA, World anti-doping agency). Un esempio di doping genetico è l’impiego di terapie geniche in via di sviluppo per il trattamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA

regolazione

Enciclopedia on line

Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. Biologia Gli [...] gene, nel suo interno o distanti da esso migliaia di paia di basi. L’elemento in cis, comune a tutti i geni, è il promotore, sito nel quale il complesso di proteine necessarie alla trascrizione comprendente l’RNA-polimerasi viene legato al DNA. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – APPROSSIMAZIONE LINEARE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
gène
gene gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegnerìa
ingegneria ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali