La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] bene" sinché "in vita", di serbare "memoria" di Lodoli "anche dopo morte ". Questi - concede Ortes - è "un di quei geni superiori" meritevoli di ricordo. Memorizzabile, dunque, Lodoli, nella misura in cui i pochi, e Memmo è, appunto, uno di questi ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] solo gene per la sintesi di anticorpi: quello materno o quello paterno; b) gli anticorpi sono prodotti da tre ben definiti gruppi di geni: ogni catena L o H di una molecola di anticorpo è codificata per mezzo di alcuni segmenti di gene; c) la regione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] secolo.
Le figure che popolano questa sorta di catalogo della devianza sono numerose. Al suo interno si muovono prostituite, geni, anarchici e profeti.
Il tema della prostituta trova spazio in un’opera scritta a quattro mani con Guglielmo Ferrero ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tocchino con i piedi il suolo o il limitare dell'abitazione maritale; tra i riti di propiziazione, le offerte ai genî e ad altri enti soprannaturali; e fra quelli di espiazione la circoncisione e altre forme di mutilazione. Riti fecondativi (secondo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] nuovi terreni e diminuire la pressione su aree marginali e foreste; l'introduzione (per esempio nei cereali) di geni per l'azoto-fissazione ridurrà l'esigenza di concimazioni azotate e conseguentemente diminuirà l'apporto chimico necessario per unità ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] che il ‘diritto’ a un patrimonio genetico non manipolato non deve essere considerato in conflitto con ‘terapie dei geni’ che aprono la speranza di trattamenti e possibili eliminazioni di malattie genetiche ereditarie (raccomandazione del Consiglio d ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] i fini sperimentali, può essere richiesta un'autorizzazione per ricercare "metodi per la rilevazione della presenza di anomalie geni che o cromosomiche negli embrioni prima del loro impianto" (allegato 2, par. 3.2e).
Conclusioni
La legislazione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] lo diremo ancora una volta. Noi siamo l’Italia, poiché rappresentiamo la sua fede, la sua storia, le sue glorie, i suoi geni cristiani, i suoi monumenti» (cit. in De Rosa 1968, p. 88).
La nazione «italiana e cattolica» degli intransigenti del secondo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , tutti e due così umanamente legati al tempo che fu loro e nello stesso così fuori di esso nella loro universalità di genî. Più forse il secondo che non il primo legato alle vicende della terra russa, dal giorno in cui, a scontare un'illusione ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria che prepara a tale professione: studente...