PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] nell’agosto 1854 il diploma di ingegnere idraulico e architetto civile presso l’Università di Torino, la sua formazione – . Nominato ingegnere di seconda classe nel Corpo reale del geniocivile il 30 dicembre 1859, e poi ingegnere di prima ...
Leggi Tutto
BELLUZZI, Odone
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] in regime plastico, ibid., 11, pp. 672-685; Le linee d'influenza delle sollecitazioni provocate da distorsioni, in Giornale del GenioCivile, XCIV, 3 (1956), pp. 140-143.
Il nome del B. acquistò anche larga fama con il suo testo di Scienza ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] figlie, Maria, Elisa e Teresa. Morto il padre nel 1822 e subentrato uno zio nell'amministrazione, il F. entrò nel geniocivile di Venezia quale consigliere di sezione.
In un primo tempo si dedicò alla costruzione di strade: progettò nel 1823 - e ne ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Domenico
**
Nacque a Roma il 26 ag. 1880 da Achille e da Giuseppina Aprili. Dopo essersi dedicato allo studio della pittura e della tecnica dell'acquaforte - un suo quadro nel 1904 fu esposto [...] S. Luca e, poco dopo, una sua serie di stampe venne accolta alla Biennale - si diplomò geometra, impiegandosi nel Geniocivile. Nel 1908 vinse il concorso per l'istituendo posto di economo della Camera dei deputati; rimase in tale carica, impostando ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] uniformare l'amministrazione dei lavori pubblici, del geniocivile, dei telegrafi tra vecchie e nuove province il 1870, Bari 1937, ad ind.; A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell'unificazione italiana, Torino 1960, pp. 74 ss.; F. Malgeri ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] apre in un portico con archi a tutto sesto su un basamento a gradini (schema ripreso dal M. nel coevo palazzo del Geniocivile) ed è coronata da otto statue.
Anche nell’ampliamento della villa Vittoria dei Contini-Bonacossi a Forte dei Marmi (1937-39 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] quale nel 180 i avanzò un progetto, mai realizzato, di ricostruzione ex novo secondo linee di rigorismo formale (Ibid., Geniocivile, n. 2; Cava dei Tirreni, Archivio dei padri cassinesi, arca CXL, f. 11).
Nel 1802 venne nominato "Ingegnere effettivo ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Geniocivile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 41; n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV-V, Torino 1973-75, ad Indices; Diz. gen. degli autori italiani contemporanei, I, Firenze 1974, ad vocem; G. Amendola, Gli anni della Repubblica, Roma 1976, pp. 139, 292, 300 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] ; Archivio di Stato di Bari, Atti d. Comune di Bari, Lavori pubblici; ibid., Ufficio tecnico comunale; Geniocivile; Prefettura, I serie; Firenze, Biblioteca della Facoltà di architettura, Fondo Piacentini; Bari, Archivio privato della famiglia ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] . Questi accettò, ma si dimise alla fine dell’anno, sostituito da Michel-Henri-Joseph Maus già nominato Ingegnere onorario del geniocivile sardo.
Tra il 1845 e il 1854, anno del suo pensionamento, Mosca entrò a far parte del Consiglio speciale delle ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...