GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] Sardegna, tornò a Firenze con i gradi di sottotenente del genio.
Durante il servizio militare compì la sua prima esperienza fascista a partire dall'aggressione all'Etiopia e dalla guerra civile di Spagna, e ancora più dopo l'emanazione delle leggi ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] tanto meno servile» (Cipriani, p. 111) del M. verso il genio dell’arte neoclassica: se da una parte svolse per Canova mansioni di M. volse la sua attività di poligrafo verso un maggiore impegno civile: lo dimostrano gli studi su Dante, il culto di V. ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] dell'ultimo liberty ormai sul punto di sfociare negli schemi déco.
Negli anni della prima guerra mondiale il F., ufficiale del genio, rimase per un anno sull'altopiano di Asiago e successivamente fu mandato a Roma, a Castel Sant'Angelo, in qualità di ...
Leggi Tutto
PORRO, Ignazio
Bruno Signorelli
PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy.
Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] il 10 ottobre 1875, in Il Politecnico. Giornale dell’ingegnere architetto civile e industriale, XXIII (1875), pp. 685-687; V. Soldati .it). Si vedano inoltre: M. Borgatti, Storia dell’Arma del Genio (dalle origini al 1914), I, Roma 1928, pp. 170, ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] a regolamentare, come poté, la situazione della colonia militare e civile di Massaua (già a Porto Said si era preoccupato di acquistare di comandante della Scuola di applicazione di artiglieria e genio), e fu promosso tenente generale nel 1892; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] contatti con politici antifascisti per dirigere la resistenza civile, l'8 novembre si rifugiò nel convento di C. si veda lo Stato di servizio presso Min. Difesa, Direz. gen. per gli ufficiali dell'Esercito, Ufficio generali, ad integrare la biografia ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] .B. Milani, V. Fasolo e si laureò nel 1919 in ingegneria civile. Fino al 1921 ricoprì, poi, la carica di assistente presso la prestò servizio militare a Bologna presso la direzione del genio militare.
Non mancarono nella formazione del M. influenze ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Archivio dello Stato civile del Comune) e dalla commemorazione scritta da G. Paganucci (Firenze, Arch. d. Accademia Giglio e di S. Giuseppe, Firenze 1855, p. 108; G. Sezanne, Il Genio della religione, statua del prof. O. F., in Le Arti del disegno, II ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] origini dell'arte cambiaria, da lui rivendicate al genio degli Italiani del Rinascimento (Cenni storici sullainvenzione dell ordinata convivenza della società (Sugliattuali avviamenti della società civile in correlazione alle scienze sociali, ed. in ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] 1908 passò alla Scuola di applicazione d’artiglieria e genio. Nominato tenente del genio nel 1910, fu assegnato su sua richiesta alla a Ciampino. Nel dicembre del 1925 si laureò in ingegneria civile a Roma. Lo stesso mese, con il grado di colonnello ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...