SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e a E. le formazioni ora ricordate, che dànno in genere molto facile presa all'erosione, onde le frane, i calanchi, derivanti dal lat. class. ē e ō. Vi sono ragioni che militano in favore di quest'ultima ipotesi, che deve essere affacciata, anche se ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'istruzione annua della durata di 25 giorni per l'artiglieria e il genio, di 16 giorni per le altre armi. Una parte di questo , cittadini-soldati 43.200; totale 53.000.
Il bilancio militare si aggira sui 5 milioni e mezzo di lire sterline, pari ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] rovesciato da un moto di popolo, ma in seguito a una disfatta militare fra le più grandi che conti la storia. Il vittorioso è 1921, in seguito ad accordi fra Italo Balbo e il fascista gen. Gandolfo a Oneglia, si creò un Comando generale per la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] d'ispirazione e di forma, da farne due veri capolavori del genere. Oltre ai volumi di versi intitolati Balade şi Idile (Ballate e non in tempo di guerra in conformità alla legge penale militare. Il codice di procedura penale è stato elaborato secondo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] sempreverdi mescolati con qualche albero. Tra i primi è il genere Camellia, che estende la sua area dall'Himālaya al Giappone su quella; e, fornendo armi e munizioni e tecnica militare alle popolazioni vicine dell'Asia, vi ha prodotto un fattore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] la città ad abdicare. I rapporti fra Venezia e Zara e in genere fra Venezia e la Dalmazia nella prima metà del sec. XI, e armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di Cipro, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] , 1 sezione fotoelettrica, 1 sezione radiotelegrafica; 1 parco genio). e) automobilisti: 8 drappelli reggimentali (ciascuno di 40 uomini e 15 autoveicoli). f) servizî e stabilimenti: l'arsenale militare di Sofia è l'unica fabbrica consentita dal ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] granate sono ad ogiva completa e indurita.
I bersagli, in tale genere di tiro, sono quasi sempre in moto, e le loro velocità ragione di uno per corpo d'armata e uno al comando militare della Sicilia; un reggimento d'artiglieria a cavallo, su 4 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] al Carlino, e che si occupa particolarmente della parte politica e militare), Orio Vergani, Gioacchino Volpe, ecc.
La Ragione. - Si gialla", avida di notizie sensazionali e di pettegolezzi d'ogni genere. Già J. Gordon Bennett si era accorto di quel ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ), la distanza che passa nell'uomo in posizione di attenti militare, fra la base del naso e il margine superiore del nello studio della natura umana l'orma incancellabile del proprio genio.
Bibl.: Fra le opere da consultare ricordiamo i trattati di ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...