BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] giovanissimo in contrasto col padre (Luca Antonio, architetto militare ed estimatore generale del re) e dopo le seconde della chiacchiera bernesca e fra i soliti temi del genere, cogliere qualche tentativo di rappresentazione dell'autore, del suo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] solo la primaria fonte d’ispirazione del suo teatro, ma un genere in cui eccelse e che molto amò, tanto da tornare continuamente , si sposò nel luglio 1921 con Manuel Aguirre, addetto militare dell’ambasciata del Cile, Paese per cui partì con il ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] nel 1881 nella commissione di riforma del codice penale militare. L'E. non mancò mai di fornire argomenti quanto la ritenne imitazione di modelli stranieri, contraria al "genio nazionale", o ancora quando, in concomitanza con l'intensificarsi degli ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] . 1915, n. 506, che introduceva l'esonero dal servizio militare per i lavoratori di stabilimenti a produzione bellica - dava al ampio e non ancora ordinato (per la cui sommaria descrizione vedi Guida gen. agli Arch. di Stato ital., I,Roma 1981, p. 101 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] fascismo, già in quest'opera De Felice replicava a questo genere di accuse in modo deciso: «se da tutta la mia di minacce e di tentate aggressioni da parte di militanti della sinistra extraparlamentare. L’ultimo tentativo di aggressione avvenne ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] (III) nella sua relazione al Senato attribuì il gesto al "suo genio malinconico" che lo induceva a isolarsi sempre di più nella residenza di . Non pareva possedere né la passione per la vita militare del padre né l'ambizione della madre: sportivo, si ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] solo scopo della sua vita, e a questo dedicava tutto il suo genio. Il resto, per lui, non aveva significato: non prendeva mai l 'anno, per una malattia contratta prestando servizio militare volontario. Era appena scoppiata la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] gli attori del new deal genovese riescono allo scoperto. Il genio di Renzo Piano fa il resto. Erzelli diventerà il simbolo essere sfruttata politicamente dai genovesi, spossati dallo sforzo militare compiuto, nella pace di Milano, conclusasi grazie ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] II, Roma 1959, p. 413; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., Napoli1694, pp. 303 s., 306; F. Wagner battaglie, Milano 1932, pp. 332, 339; L. A. Maggiorotti, Architetti e architetture milit., II, Roma 1935, pp. 72, 85, 118, 122, 132 s., 160 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] il pensiero economico di Barone e la sua formazione militare (che passa attraverso il Collegio della Nunziatella di Napoli, l’Accademia militare e la Scuola di applicazione di Artiglieria e Genio di Torino, l’insegnamento in queste due istituzioni e ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...