SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] 1901 entrò all’Accademia militare di Torino; nel 1904 passò alla Scuola di applicazione d’artiglieria e genio, da cui uscì l’anno seguente. Nominato tenente del genio nel 1906, fu assegnato al 5° reggimento minatori.
Nel 1908 fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] nella Scuola d’applicazione di artiglieria e genio, uscendone nel 1880 con il grado di tenente e con una ). Dopo aver ottenuto il brevetto, lasciò il servizio militare attivo per dedicarsi completamente all’elettrosiderurgia. Proseguì le sue ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] di applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma di specializzazione in geodesia e quello di perfezionamento in geografia presso l ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] un lungo periodo di studi, all'ammissione all'arma del genio, in cui entrò come luogotenente il 1º febbr. , Il generale R. C. nel Risorg. ital, Milano 1922; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962, ad Indicem; Diz. del Ris. naz, II, pp. ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] e lode. L’11 novembre 1915 fu chiamato «per mobilitazione» a prestare servizio militare come sottotenente del genio, e poi come capitano, presso l’Ispettorato di sanità militare, dove si occupò dell’allestimento delle ambulanze radiologiche d’armata ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] dal 1857 completò la sua formazione presso l'Accademia militare della capitale subalpina dalla quale, il 26 apr. 1859, uscì con il grado di sottotenente del genio.
Terminata l'Accademia in piena guerra d'indipendenza, partecipò alle campagne del 1860 ...
Leggi Tutto
BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] . a Roma, Ist. storico e di cultura… del Genio, LVIII, 3673, f.to Antonio Bertola e L. Galli, Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 261; A. de Saluces, Histoire militaire du Piémont, V, Torino 1818, p. 179; G. Casalis, Diz. stor. statist. ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] il B. rientrò a Torino in qualità di capitano del genio; ed ebbe da Vittorio Emanuele I l'incarico per una allora attivo come insegnante di disegno topografico nella Reale Accademia militare e fu nominato da Carlo Felice membro della Accademia di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] des Österr. gegen kg. Joachim Murat, Prag 1898, passim; F. Gatti,Geschichte der R. R. Tecnischen Militär-Akademie, I, Geschichte des R. R. Ingenieur und R. R. Genie Akademie, Wien 1901, passim; M. H. Weil, Joachim Murat, roi de Naples, Paris 1909, I ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] e Carlo.
Frequentò gli studi tecnici dietro sollecitazione del padre per poi intraprendere, così come il fratello maggiore, la carriera militare, ma a 16 anni manifestò apertamente il desiderio di fare l’attore e si trasferì a Firenze per frequentare ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...