STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , era per virtù di Washington; il quale non fu un geniomilitare, ma un eroe della perseveranza e della pazienza. Con queste di Versailles. Il 6 febbraio 1778 fu stretta alleanza militare fra la Francia e la Confederazione dei nuovi stati americani ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di quelle del Guisa; fortunate azioni militari spagnole, in specie la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il geniomilitare di Emanuele Filiberto di Savoia e che per poco non si trasfomò in un'irreparabile rotta per l'esercito francese ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è costituita da 1 comando e da un numero vario di battaglioni; ogni battaglione del genio ha da 3 a 4 compagnie effettive, 1 compagnia d'istruzione, 1 parco.
Il servizio militare è obbligatorio, a partire dal 21° anno d'età. Gli esentati dal servizio ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] motociclisti, 76 reggimenti di artiglieria delle varie specialità, 18 reggimenti di cavalleria, 50 battaglioni del genio, 2000 carri armati.
Marina militare (p. 707). - In seguito alla denunzia del trattato di Versailles e agli accordi intervenuti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e di monumenti d'interesse storico e artistico.
Più recenti, in genere, i centri della zona della steppa, dove la colonizzazione ha proceduto insieme con la conquista; il loro carattere militare, quando non è stato cancellato dal tempo o da un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] due da un fiume. I cervi volanti (v.). adoperati a scopo militare dai cinesi fin dai primi secoli d. C., di forma assai la frase di quattro sillabe è l'ideale. C'è un genere di stile letterario classico che si chiama quattro-sei, appunto perché ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ), in parte indivisionate, in parte non indivisionate: servizî (artiglieria, genio, sanità, intendenza, ippico, veterinario automobilistico, trasporti, chimico, giustizia militare, ecc.); scuole militari.
La fanteria comprende 34 brigate (2 della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 727 in poi la nomina loro e degli altri iudices de mılitia appare in mano di un'aristocrazia locale, il cui organo da una serie di papi energici e spregiudicati, quali furono in genere quelli succedutisi per circa un secolo, da Martino V in poi, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in esilio nella Crimea. In sua vece fu innalzato un capo militare: Leonzio. Si aprì per l'impero un periodo di venti le formule e i temi creati nel sec. VI da qualche artista di genio. Oggi sull'arte bizantina ci sono idee più esatte e più giuste. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , da montagna, pesante campale, motorizzata, da fortezza; genio zappatori, minatori, pontieri, telegrafisti, radiotelegrafisti; servizî: sanità, commissariato, trasporti, ecc.
Aviazione militare. - Dipende dallo stato maggiore generale; è costituita ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...