Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] ’esperienza delle cose moderne fosse servita a far sì che quanto era stato studiato e pensato in precedenza trovasse la sua migliore espressione negli scritti composti post res perditas. O per presentare l’assurda idea di uno scrittore per il quale l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] 'astronomia.
Per gli Investiganti l'ipotesi copernicana è la migliore, dal punto di vista funzionale e da quello della di un certo numero di soci stipendiati dal re: fra questi, Gennaro Vico, figlio del grande filosofo. Anche a Napoli, come altrove in ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] questioni fondamentali della filosofia di Marx e, in modo particolare, del Capitale, ma anche perché a essa parteciparono i migliori ingegni dell'intellettualità europea, da Böhm-Bawerk a Bortkiewicz, da Labriola a Hilferding, da Croce a Max Weber e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] e civiltà degli Etruschi, Milano 1986, pp. 371-530; F. Di Gennaro, Forme di insediamento tra Tevere e Fiora tra l'età del Bronzo e assi urbani (plateiai e angiportus) e della loro migliore disposizione in relazione ai fattori climatici, che come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] in quell’abbandono, una più profonda fedeltà. La migliore storiografia italiana acquista per questa via una forte impronta come valore, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] levargli ogni credito acciò non possino aiutare la parte migliore (55).
A partire dagli anni ’40, per vari ibid., 58a, «Cifre di Monsignor di Tessalonica Nuntio in Venetia dal primo di gennaro per tutto maggio 1633», c. 227).
83. Ibid., 60, «Venetia ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] limite così angustamente cittadino (brillantemente studiato da Gennaro Sasso e Giorgio Cadoni in relazione alla questione stato giudicato dalla tradizione di pensiero monarchico come la migliore forma di governo. Questo però più in linea tendenziale ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] ascoltarle.
La canzone è stata a lungo considerata nella migliore delle ipotesi un fenomeno di costume, nella peggiore una dall’eloquente titolo La canzone dell’amore, per la regia di Gennaro Richelli), a tutti gli anni Sessanta, da Mamma (1941, regia ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] che Roma decidesse come intervenire (1862)50, e Gennaro Di Giacomo vescovo di Alife, nominato nel 1863 senatore un altro sistema di rendita per i parroci era considerato sicuramente migliore (T. Cabizzosu, Chiesa e società in Sardegna [1870-1987], ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di Duilio Coletti (1939), Il cavaliere di San Marco di Gennaro Righelli (1939), Il ponte dei Sospiri di Mario Bonnard (1940 faceva Pellegrini in un suo articolo su ‘Film’ per una migliore qualità dei film di Cinevillaggio oltreché per far emergere un ...
Leggi Tutto
lettiano2
lettiano2 agg. Proprio di Gianni Letta, esponente politico del centrodestra, più volte sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. ◆ Sorprendente, dato il suo profilo umano e istituzionale, è significativo che alle esequie di...
oleologo
s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il libro «L’incanto dell’olio italiano», un...