VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Venezia (1934) e ‘l’ultimo scugnizzo’ del film omonimo, tratto, anch’esso, da un suo lavoro (1938, regia di GennaroRighelli, film perduto).
Alla fine degli anni Trenta, il clima di austerità imposto dal fascismo determinò un cambiamento nel pubblico ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] nei confronti dell’originale.
È naturalmente con l’avvento del sonoro (1930: La canzone dell’amore, di GennaroRighelli) che si dovettero affrontare i problemi più spinosi. I dialoghisti delle origini oscillarono tra il registro pienamente retorico ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] la regia di Luchino Visconti. Mentre, al cinema, offrì interpretazioni misurate, talvolta drammatiche, in tre film: il primo di GennaroRighelli, Abbasso la ricchezza! (1946), accanto ad Anna Magnani; il secondo, Natale al campo 119 (1947) di Pietro ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Roma nell’estate del 1931 da Paulucci insieme a Levi, su incarico della Cines, per il film Patatrac del regista GennaroRighelli.
Negli anni Trenta Roma divenne per l’artista un punto di riferimento alternativo e influente. Se già nei guazzi eseguiti ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] dal cinema muto, come attesta la scrittura di soggetti per film quali Il romanzo di un cane povero (1916) di GennaroRighelli e L’ultimo dei Cognac di Mario Caserini nel 1918, anno in cui apparvero anche una nuova edizione non autorizzata delle ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] un buon successo di pubblico con il ruolo comico di una fruttivendola arricchita in Abbasso la ricchezza! di GennaroRighelli, accanto a Vittorio De Sica. Continuando ad alternare interpretazioni brillanti a ruoli tragici, s'impose in L'onorevole ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] , il distributore ligure Stefano Pittaluga. Per le sue società, la SASP e la Fert, fotografò i film diretti dal regista GennaroRighelli e interpretati da Maria Jacobini, da Il viaggio (1921) a La casa sotto la neve (1921).
Mentre molti colleghi ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Blasetti, preannunciato come il primo film sonoro italiano, poi segretario di edizione in La canzone dell’amore di GennaroRighelli, che strappò quel primato al ‘regista con gli stivali’ e alla sua pellicola sperimentale.
Sognò di dirigere film ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] parentesi di insegnamento all'Accademia d'arte drammatica di Roma e la partecipazione ad altri film tra i quali, Quei due di GennaroRighelli con Eduardo e Peppino De Filippo, Darò un milione di Mario Camerini con Vittorio De Sica e Assia Noris e Il ...
Leggi Tutto
Blasetti, Alessandro
Stefania Carpiceci
Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] acustica, ma che venne preceduto, per ragioni meramente commerciali, da La canzone dell'amore (1930) di GennaroRighelli (a tutti gli effetti riconosciuto come il primo fonofilm italiano), e distribuito posticipatamente nel 1931. Prima e ...
Leggi Tutto