Giappone
Francesco Campagnola
M. fu, insieme a Boccaccio, il primo autore italiano a esser letto in Giappone. La prima traduzione fu opera di un diplomatico di stanza a Parigi, Nagai Shūhei, la cui [...] lavoro critico che si viene facendo in altre parti del mondo, come mostra la traduzione delle monografie di GennaroSasso (1982), Quentin Skinner (1991) e Sebastian de Grazia (1996).
Bibliografia: Traduzioni del Principe: Nagai Shūhei, Kunron, Tokyo ...
Leggi Tutto
Giovenale, Decimo Giunio
Maria Grazia Palutan
Poeta satirico latino, nato ad Aquino nel 55 d.C. circa e morto a Roma dopo il 127. Amato nel Medioevo cristiano per il suo ruvido moralismo, G., autore [...] cornuto]); il termine è già in Luigi Pulci, Morgante XIV lx 8. Sull’intricata questione è imprescindibile ciò che scrive GennaroSasso (1988, pp. 123-28).
Bibliografia: Fonti: A. Persi Flacci et D. Iuni Juvenalis Saturae, ed. W.V. Clausen, Oxford ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] fondazione dell'Università di Napoli e lo Studio di Bologna: alcune riflessioni, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di GennaroSasso, a cura di M. Herling - M. Reale, Napoli 1999, pp. 155-174). G. IX era stato coinvolto nelle vicende ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] zio Giovanni Fogliani, il figlio di lui Gennaro e il genero Raffaele Della Rovere, e quindi 1926, p. 288; R. Ridolfi, Vita di N. Machiavelli, Roma 1954, pp. 83, 96; G. Sasso, Machiavelli e C. Borgia, Roma 1966, pp. 1, 53, 85-87, 123, 182; L. Russo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] . Mastrogregori, «Storiografia», 1998, 2.
C. Garboli, La realtà come valore, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di GennaroSasso, a cura di M. Herling, M. Reale, Napoli 1999, pp. 695-702.
R. Vivarelli, A neglected question. Historians ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] ad essa il dominio su un territorio da lei assoggettato. Né questo limite così angustamente cittadino (brillantemente studiato da GennaroSasso e Giorgio Cadoni in relazione alla questione delle «armi proprie» a Firenze) viene superato in sede di ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] del 1513, nel periodo della forzata inattività, dell’‘esilio’ di M., e sarebbe stata scritta quasi di getto. GennaroSasso ha successivamente arricchito questa tesi, precisando le ipotesi di intreccio tra la stesura del P. e quella dei Discorsi ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] possono evitare di essere governati, all’atto del loro sorgere, attraverso i«magistrati». È stato acutamente osservato da GennaroSasso (1988 e 1993) che, a essere circondato dalle magistrature attraverso cui i «grandi» intendono sottoporlo al loro ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
GennaroSasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] dalle ceneri della bruciata amicizia perché, di nuovo, potesse aver luogo la cerimonia del suo sacrificio.
Bibliografia
G. Sasso, Filosofia e idealismo, 1° vol., Benedetto Croce, Napoli 1994, pp. 367-543.
M. Visentin, Il neoparmenidismo italiano, 2 ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] considerata una forma di storicismo in quanto troppo idealistica.
Di contro, un’altra autorevole interpretazione, quella di GennaroSasso (1975), ha sostenuto la difficile traduzione storicistica della filosofia di Croce perché troppo poco o troppo ...
Leggi Tutto