schiavitù
Sergio Parmentola
Uomini proprietà di altri uomini
Dalla preistoria al mondo moderno, la schiavitù è esistita sotto varie forme; benché condannata nella Convenzione di Ginevra del 1926, in [...] La massima e più triste espressione dello schiavismo moderno fu la tratta dei Neri dall’Africa all’America. Dopo il genocidio degli Indios, i colonialisti spagnoli e portoghesi presero a razziare e acquistare in Africa nuova manodopera a basso prezzo ...
Leggi Tutto
antropologia culturale
Cecilia Gatto Trocchi
Lo studio delle culture e delle società umane
L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] umana. I Boscimani cacciatori del deserto del Kalahari in Africa, nobili rappresentanti della cultura della caccia, rischiano il genocidio. Il governo utilizza come scusa la sopravvivenza della riserva di animali del Kalahari per condannare a morte i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] e di radicalità delle misure è più alto, fino ad arrivare all’adozione di misure estreme, come il tentativo di genocidio (degli Armeni nell’Impero ottomano durante la prima guerra mondiale o, nella seconda guerra mondiale, di ebrei e zingari nella ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] gli abitanti di un villaggio preservato dalla modernità, Ngor, l'esprit des lieux (1994) e Rwanda pour mémoire (2003), sul genocidio avvenuto nel 1994 in Ruanda. Mansour Sora Wade, al suo primo lungometraggio con Ndeysaan (2001, Il prezzo del perdono ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] a scopo umanitario dei prossimi anni.
I libri
Samantha Power, Voci dall’inferno. L’America e l’era del genocidio, 2004
Davide Rodogno, Le Grandi Potenze e gli ‘interventi umanitari’ nell’impero ottomano: una riconsiderazione del caso greco, 1821 ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] potere coloniale assoggettò le popolazioni andine e lo sfruttamento delle comunità prese la forma di un vero e proprio genocidio. In alcune regioni, come la Colombia, l’importazione di schiavi africani servì a far fronte alla mancanza di manodopera ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] e l'ex presidente Alia (tutti liberati nel 1997). Nel settembre 1995 il presidente Berisha ratificò una 'legge sul genocidio' per i crimini commessi durante il regime comunista, la quale escludeva da incarichi pubblici fino al 2002 tutti coloro che ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] del nazionalismo, si traducono in un'esasperazione della distruttività materiale e morale della guerra, che culmina nella pratica del genocidio sistematico.
Ancora più decisivo è il fatto che per la prima volta l'Europa si dimostra incapace di ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 'ano della vittima un ferro rovente.
Sono però soprattutto le donne a subire questo tipo di soprusi. In Ruanda, durante il genocidio contro i tutsi e i cosiddetti hutu moderati compiuto tra l'aprile e il luglio 1994, si stima siano state violentate ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] si basa su presupposti scientifico-razziali non condivisibili e oggi unanimemente esecrati; tuttavia, il verificarsi di atti di genocidio e la ricomparsa dei campi di concentramento sul teatro di eventi bellici degli ultimi anni del 20° secolo ci ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.