evoluzione reticolata
Alessandro Minelli
La struttura ramificata dell’albero si presta bene a rappresentare i rapporti di parentela tra le diverse specie, nella misura in cui essi corrispondono al modello [...] eucariote già provvista di mitocondri. Molti dei geni originariamente presenti nel genoma dell’α-proteobatterio sono andati perduti, di altri si trova copia nel genoma principale (nucleare) della cellula ospite, ma il mitocondrio conserva comunque un ...
Leggi Tutto
Novavax Azienda statunitense operante nel settore delle biotecnologie; fondata nel 1987, con sede Gaithersburg (Maryland) e ulteriori impianti a Uppsala (Svezia), concentra le sue attività nello sviluppo [...] anche come Nvx-CoV2373)a subunità proteica denominato NVX-CoV2373 e contenente una proteina spike selezionata e inserita nel genoma degli insetti Sf9/BV, in grado di fornire alle cellule proteine e coadiuvanti atte a stimolare l'immunità; efficace ...
Leggi Tutto
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA.
Carlo Flamigni
– Problemi e soluzioni. Migliorare le stimolazioni ovariche. Evitare le gravidanze multiple. Perfezionare la diagnosi di sterilità. Conseguenze negative [...] settore ha, al momento, caratteri che non siano sperimentali, fatta eccezione per le tecniche che consentono di sostituire il genoma mitocondriale degli oociti. Il DNA (DeoxyriboNucleic Acid) dei gameti femminili è inserito per il 99,9% nel nucleo e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] (come, per es., p53 e altre ancora) va perduta in molti tipi di tumore. Questa perdita implica l'instabilità del genoma e la formazione di cellule mutanti con vantaggi selettivi.
Inoltre è stato recentemente dimostrato che l'apoptosi può essere fonte ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] 5, 2004, pp. 790-796.
Gabriel 2002: Gabriel, Stacey B. e altri, The structure of haplotype blocks in the human genome, "Science", 296, 2002, pp. 2225-2229.
Gluckman, Hanson 2004: Gluckman, Peter D. - Hanson, Mark A., Living with the past: evolution ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] e, tipicamente, aumentano in concentrazione per effetto di farmaci inibitori dell’integrasi. Quando il DNA virale è integrato nel genoma umano prende il nome di provirus che rappresenta una forma perenne (rispetto alla vita della cellula infettata) d ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
fàrmaco intelligènte locuz. sost. m. – Farmaco che ha un bersaglio molecolare ben preciso, responsabile di una determinata malattia. I f. i., colpendo in modo specifico il bersaglio, [...] di quasi tutte le malattie e nella multifattorialità dei meccanismi che ne sono alla base. Dalle ricerche condotte sul genoma risulta che le proteine umane sono circa 21.600, e che di queste 1500÷3000 potrebbero essere potenziali bersagli ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] (Mu). Questo primo evento di inserzione può essere seguito dall'instaurarsi di un ciclo lisogenico, oppure dalla replicazione del genoma fagico e quindi da un ciclo litico. La replicazione è seguita in un primo momento dall'inserimento casuale delle ...
Leggi Tutto
cooperazione
Associazione tra due o più membri della stessa specie (c. intraspecifica), o tra individui di specie differenti (c. interspecifica), mediante la quale tutti i partecipanti godono di qualche [...] livelli e in differenti sistemi biologici: per es., si potrebbe dire che i geni cooperano all’interno del genoma, così come i cromosomi cooperano nelle cellule eucariote. Inoltre, le cellule cooperano all’interno degli organismi multicellulari. Un ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] genetica la dichiarazione stabilisce che "i benefici provenienti dai progressi nei campi della biologia e della genetica riguardo al genoma umano verranno messi a disposizione di tutti, con la debita considerazione per la dignità e i diritti umani di ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...