Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] una velocità media di 2 μm al secondo. Esperimenti simili sono stati realizzati con gli enzimi che partecipano nella regolazione del genoma in processi come la duplicazione e la trascrizione. Le polimerasi di DNA e RNA si muovono lungo il DNA con il ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] di trapianto fra gemelli monoovulari (trapianto singenico), nel qual caso donatore e ricevente hanno esattamente lo stesso corredo genomico (tutti i cromosomi sono uguali, inclusi i due cromosomi 6). Nei casi di trapianto allogenico, il ricevente ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] dello sviluppo; di trapiantare cellule singole o a gruppetti, per es. da mutanti, e seguirne il destino; l'estesa mappatura del genoma che è stata realizzata in questi anni. Tutto ciò ha fatto sì che il numero dei lavori su questo materiale sia oggi ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] delle scimmie antropomorfe. È stato dimostrato che uomo e scimpanzé sono accomunati dal 99% dei geni che formano i rispettivi genomi. Se si assume che questi assommano a un totale di circa trentamila, se ne deduce che soltanto 300 geni separano ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] pratici per la sintesi di molecole, come l'insulina, a costi relativamente modesti.
Per introdurre geni estranei nel genoma animale si deve per ora immettere direttamente DNA nel nucleo dell'ovocita immediatamente dopo la fecondazione. Questo metodo ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , che vivono nel sangue al di fuori delle sue cellule: questi Flagellati hanno una parte significativa del proprio genoma deputato a un'unica funzione, quella di cambiare continuamente la glicoproteina antigenica che copre completamente il loro corpo ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] e punti formi; quest'ultima consiste nel cambiamento di una sola base nelle catene degli acidi nucleici che compongono il genoma. Si definisce mutagenesi il cambiamento dei geni attraverso le mutazioni. Dato l'enorme numero di geni di un organismo ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Genes and the biology of cancer, New York: Scientific American Library, 1993.
Venter, J. C. e altri, The sequence of humane genome, in "Science", 2001, CCXCI, pp. 1304-1351.
Vogelstein, B., Lane, D., Levine, A. J., Surfing the p53 network, in "Nature ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] hanno mostrato che, grazie alla fluorescenza di GFP, era possibile identificare le cellule neuronali in animali vivi, nel cui genoma era stata inserita una copia del cDNA della GFP sotto il controllo di un promotore genico attivo solo nei neuroni ...
Leggi Tutto
Fluorescenza
Rosario Rizzuto
La microscopia a fluorescenza, come approccio sperimentale per l’osservazione diretta di fenomeni biologici in cellule vive, ha registrato negli ultimi anni un marcato impulso, [...] hanno mostrato che, grazie alla fluorescenza di GFP, era possibile identificare le cellule neuronali in animali vivi, nel cui genoma era stata inserita una copia del cDNA della GFP sotto il controllo di un promotore genico attivo solo nei neuroni ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...