Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] ). Il differenziamento molecolare consiste nell'acquisizione di capacità metaboliche specifiche, dettate dal genoma; il differenziamento cellulare implica la specializzazione della cellula in determinate attività funzionali, grazie ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] in cui il processo patologico si sviluppa. Negli ultimi decenni, per es., gli enormi progressi ottenuti nello studio del genoma hanno condotto a rivalutare l’importanza della predisposizione genetica. Se per gli assiro-babilonesi la terapia era la ...
Leggi Tutto
Telomeri e stabilità dei cromosomi
Calvin B. Harley
I telomeri sono elementi genetici essenziali per la corretta struttura e funzione dei cromosomi lineari e, in particolare, per la loro stabilità: [...] al momento della senescenza solo uno o pochi telomeri abbiano raggiunto la lunghezza soglia che induce una certa instabilità genomica, ma generalmente ciò è sufficiente come segnale di arresto del ciclo cellulare per danno al DNA. Al momento della ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] la proteina Sp1, la famiglia dei recettori degli steroidi e le proteine responsabili di errori embrionali nella Drosophila. Nel genoma dei Mammiferi esistono centinaia di geni codificanti fattori a dita con zinco. È stato dimostrato che è proprio la ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] questi dati possano essere spiegati evolutivamente attraverso processi di speciazione che coinvolgano riordinamenti strutturali del genoma, gli U. appaiono un gruppo cariologicamente piuttosto stabile, per cui differenze marcate nel numero dei ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] a livello genetico la variazione composizionale è misurabile, tra l’altro, dalla presenza di diversi alleli nel genoma di individui differenti, la variazione strutturale dalla presenza di polimorfismi, quella funzionale dal tasso di scambio genetico ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] by Ricardo Cavicchioli, ASM Press, 2006 (in corso di stampa).
Snel 1999: Snel, Berend - Bork, Peer - Huynen, Martijn A., Genome phylogeny based on gene content, "Nature genetics", 21, 1999, pp. 108-110.
Stanier 1970: Stanier, Roger Y., Some aspects ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] di geni, la sua realizzazione progressiva può essere pensata come un'opera di progressivo 'condizionamento' del genoma presente nei cromosomi dei nuclei delle varie cellule.
Possiamo pensare questo condizionamento come un programma di modificazione ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] (HIV) e dell'epatite C (HCV), l'enorme capacità replicativa, sommata alla bassa fedeltà del sistema di duplicazione del loro genoma e alla cronicità dell'infezione, rende possibile che, all'interno del singolo ospite, essi esistano in realtà come una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] . Il rapido progresso del sequenziamento degli acidi nucleici negli anni Ottanta e Novanta, accelerato dal Progetto genoma umano, ha rafforzato ulteriormente questa tendenza. Gli scienziati sono stati indotti a cercare altre tecnologie di ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...