Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] inizialmente da tessuto cerebrale di hamster infettato con criceto. Essa deriverebbe da un precursore normalmente presente nel genoma nell'ospite ma alterato, forse a livello post-trascrizionale; tuttavia, i rapporti fra PrP e agente infettivo ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] si pongono per i neurobiologi. Una prima questione fondamentale riguarda la misura in cui questi collegamenti sono programmati nel genoma di ogni neurone o, viceversa, quanto siano sotto l'influenza di fattori epigenetici o ambientali, cioè di tutte ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] messi in atto dal parassita per sopravvivere. I virus sono parassiti intracellulari obbligati; essi si replicano, posizionando il loro genoma in zone attive dei cromosomi dell'ospite e mettono in atto una serie di trucchi per favorire la loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] Eric Davidson e dai suoi collaboratori, portando alla conclusione, confermata con maggiore precisione dopo il sequenziamento del genoma e l’introduzione delle tecniche di ingegneria genetica, che i geni regolatori costituiscano la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] messo in risalto la grande importanza delle interazioni geni-ambiente a partire dal concepimento, la grande duttilità del genoma e l'estrema varietà delle forme fenotipiche. La più approfondita conoscenza dei vari sistemi anatomo-fisiologici ha posto ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] dette tribù.
F. genica
In genetica molecolare, l’insieme di geni che deriva per duplicazione da un medesimo gene ancestrale (➔ genoma). Esempi di f. geniche sono i geni che codificano le actine, le citocheratine, la catena pesante della miosina, le ...
Leggi Tutto
Laser
Paolo Laporta
Giuseppe Palumbo
Riccardo Pratesi
di Paolo Laporta
Tra i dispositivi emettitori di radiazione coerente nella regione spettrale compresa tra i raggi X e il lontano infrarosso, alcuni [...] e rivelatori. Senza i l., la citofluorimetria non sarebbe giunta ai livelli di sofisticazione attuali, la decodifica del genoma umano non sarebbe stata possibile e i microarray non esisterebbero.
Applicazioni meno frequenti, pur tuttavia di grande ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] a lungo termine comportano indubbiamente la sintesi di nuove proteine, e pertanto richiedono un intervento attivo del genoma (Kandel e altri 1987).
Nei mammiferi, meccanismi sinaptici di plasticità nervosa comparabili a quelli dell'Aplysia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] le condizioni ambientali e in particolare gli stress termici. Ma le biotecnologie stanno fornendo la possibilità, modificando il genoma degli animali, di superare tali stress, e vincere malattie, innalzando la produzione di latte e di carne. Tanto ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] la disciplina legislativa della procreazione assistita e per produrre una normativa in materia di ricerca e tutela del genoma umano. In questa direzione sono da considerare il documento Identità e statuto dell'embrione umano del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...