• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12360 risultati
Tutti i risultati [12360]
Biografie [6694]
Storia [2964]
Arti visive [1426]
Religioni [1003]
Letteratura [702]
Diritto [553]
Musica [470]
Economia [397]
Geografia [305]
Diritto civile [239]

Fregóso, Antoniotto

Enciclopedia on line

Poeta (m. dopo il 1532), il cui nome d'arte è Antonio Filèremo, figlio naturale legittimo di Spinetta II Fregoso, ch'era stato doge di Genova nel 1461 (m. 1470) e il capostipite dei Fregoso di Milano. [...] Entrò assai presto nella corte sforzesca (1464), ove fu assai benvoluto. Carissimo al padre, di cui era unico figlio maschio, ereditò la maggior parte dei suoi beni, sotto la tutela di Cicco Simonetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – CICCO SIMONETTA – DEMOCRITO – ERACLITO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fregóso, Antoniotto (1)
Mostra Tutti

SCALZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZI, Carlo Davide Mingozzi – Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700. Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] , Vienna 1774, p. 25; Milano 1777, p. 36; C.I. Frugoni, Opere poetiche, II, Parma 1779, p. 485; G. Banchero, Genova e le due riviere, Genova 1846, p. 485; Voyages de Montesquieu, a cura di A. de Montesquieu, I, Bordeaux-Paris, 1894, p. 221; Tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – MARIANNA BENTI BULGARELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEORGE FRIDERIC HANDEL – ALESSANDRO SCARLATTI

NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGROTTO CAMBIASO, Lazzaro Guido Levi – Nacque a Genova il 28 dicembre 1823 da Pietro e da Caterina Rivarola. Di famiglia patrizia, con il titolo di marchese, sposò Teresa, dei marchesi Pallavicino, [...] 1902; L. Remorino, L. N.C., in Il Secolo XIX, 3-4 marzo 1902; A. Ponti, Venticinque anni di vita della Lega navale italiana, Genova 1924, p. 64; Elenchi storici e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° gennaio 1937, Roma 1937, p. 137; M.C ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LEGA NAVALE ITALIANA – REGNO DI SARDEGNA – ANTONIO STARRABBA – AFRICA ORIENTALE

VERNAZZA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA, Ettore Andrea Vanni VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola. Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] documentato un suo incarico come collettore di gabelle e, nell’ottobre del 1503, il suo definitivo ingresso nel Collegio dei notai di Genova. Della sua attività è stata rinvenuta una sola filza di atti datati tra il 1504 e il 1524, aventi per lo più ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PALLAVICINO – MARCANTONIO FLAMINIO – GIAN PIETRO CARAFA – COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DI CASTELLO

LOMELLINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Benedetto Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] .74 inf., cc. 38r, 215, 247, 485r, 511; F.75 inf., cc. 88, 562r; F.91 inf., cc. 269r, 290r; F.94 inf., c. 96r; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.2.5, cc. 5-10; Relazione di Roma di Antonio Tiepolo 1578, in Relazioni degli ambasciatori veneti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA

SAULI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Domenico Filippo Lovison – Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522). Ricevette un’educazione raffinata [...] ; A.M. Scorza, Le famiglie nobili genovesi, Trebaseleghe 2009, pp. 23 s.; A. Fara, Banca, credito e cittadinanza: i Sauli di Genova tra Roma e Perugia nella prima metà del Cinquecento, in Mélanges de l’École française de Rome - Moyen Âge, 2013, http ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – FRANCISCO DE LOS COBOS Y MOLINA – CRISTIANO II DI DANIMARCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – FILIPPO II DI SPAGNA

BARBARESCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBARESCHI, Gaetano Francesco M. Biscione Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] , I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-1922, ibid., IX (1963), pp. 206, 216; Il Lavoro nuovo (Genova), 7 ott. 1963 (contiene, tra l'altro, un editoriale di S. Pertini e il discorso funebre di P. Nenni); G. Bianco-G. Perillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

USODIMARE, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE, Antoniotto Francesco Surdich – Nacque a Genova nel 1416 da Anfrone e dalla sua seconda moglie Pietrina Spinola. Ebbe due sorelle (Limbania e Benedetta) e tre fratelli (Francesco, Giovanni [...] e Bibl.: J. Gråberg de Hemsö, Notizia dell’Itinerario di A. U., in Id., Annali di geografia e di statistica, II, Genova, 1802, pp. 280-291 (con ed. dell’Itinerarium); P. Barozzi, I genovesi al servizio del principe Enrico, in Le Americhe annunciate ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ENRICO IL NAVIGATORE – AFRICA OCCIDENTALE – COLONNE D’ERCOLE – ALVISE DA MOSTO

Cassinelli, Roberto Nicola

Enciclopedia on line

Cassinelli, Roberto Nicola. - Giurista italiano (n. Genova 1956). Avvocato, patrocinante in Cassazione, è stato consigliere dell'Ordine degli avvocati del Foro di Genova. Eletto deputato alla Camera nel [...] 2008 e nel 2018 sempre nelle fila di Forza Italia, dal 2017 al 2018 è stato senatore. Nel 2025 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – GENOVA – ITALIA

COSTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] , in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), pp. 310, 315-18; E. Bensa, Il Collegio dei giurisperiti di Genova, Genova 1897, p. 24; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IX, 1, Paris-Bruxelles 1900, p. 127; V. Vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 1236
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
Assicuropoli s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali