FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] . Il Novecento/1, Milano 1991, II, pp. 895 s.; Disegno italiano del Novecento, Milano 1993, ad Indicem; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, Bologna 1994, I, p. 517; Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts, II ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] " creduta smarrita e ritrovata, in L'Urbe, XXVI (1963), pp. 33-37; V. Chierici, La basilica di S. Bernardino a L'Aquila, Genova 1964, p. 33; M. Rotili, L'arte del Cinquecento nel Regno di Napoli, Napoli 1972, pp. 106, 110; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] . internaz. della ceramica, Albisola 1971, p. 54; G. Batini, L'amico della ceramica, Firenze 1974, pp. 117, 122, 291, 413; F. Marzinot, Ce ramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 159. 162 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 315. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] grandi" definisce i caratteri precipui del maestoso complesso plastico-architettonico del monumento a Giano II Fregoso, già doge di Genova e poi capitano generale dell'armata da terra veneziana, in S. Anastasia a Verona.
Esso sintetizza, secondo un ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] (forse in Austria e Germania nel XIX sec.), già attribuita a Camillo Procaccini -; la Madonna della colonna già a Genova, Balbi di Piovera (Milano, coll. Doria), già riferita allo Strozzi; lo Sposalizio mistico di s. Caterina della Fondazione Longhi ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] VI scolpita nel 1783 su incarico dell’abate Franceschini di Ancona (oggi nel Museo di S. Agostino a Genova); una convinta adesione agli orientamenti classicisti dimostrano, nel decennio successivo, il busto dello scultore Pietro Bracci, commissionato ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] Brescia (oggi nell'omonima Pinacoteca civica; mentre il cartone, già presso l'allievo E. Scuri, è in coll. priv. a Genova), esposto a Brera con grande successo nel 1832, ripreso dalla redazione del '17, ma condotto a più accurata finitura, si rivela ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] Altri spettacoli ancora furono realizzati, quasi sempre in collaborazione con lo stesso regista, nel 1978 a Roma, nel 1980 a Genova, nel 1982 a Genazzano e Kassel, e così via.
Kounellis si pronunciò con chiarezza a proposito del suo rapporto con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] . L'analisi ne risulta perciò limitata e compromessa.
Tre i ritratti: quello di Giovane con una freccia (già Genova, collezione Viezzoli) - soggetto molto caro a Boltraffio tradotto secondo i modi di Bramantino - si può accostare pacificamente ai ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] e del Cairo perché sempre occupato nella sala del Gran Consiglio. Ma nel 1497 Francesco Gonzaga chiese con insistenza una Veduta di Genova e naturalmente anche quella di Venezia. Allora il B. propose di mandare la Veduta di Venezia a penna di mano di ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....