Guido Alpa
Abstract
Il discorso sulla responsabilità civile non può prescindere da una specie di ricognizione della impressionante quantità dei danni provocati nelle società moderne dalle attività [...] . prev., 1988, 454); il danno morale risentito da un neonato per la perdita della madre deceduta nel darlo alla luce (App. Genova, 5.3.1988, in Arch. civ., 1988, 1330); il danno risentito dal minore per essere stato partorito in gravi condizioni ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] francescano di Pavia. Tra il settembre 1385 e il dicembre del 1386 svolse presso Urbano VI, temporaneamente residente a Genova, un'importante missione per conto del Visconti, che voleva conoscere l'opinione del papa sulla liceità dell'investimento di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] in Arch. stor. lombardo, VIII (1881), pp. 133-156; E. Formiggini Santamaria, L'istruzione pubblica nel Ducato estense (1772-1860), Genova 1912, pp. 3-15; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del Ducato estense e la politica dei duchi Rinaldo e F. III ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] gli vennero anche i primi riconoscimenti pubblici: nel giugno 1888 fu nominato regio commissario presso l'istituto tecnico di Genova; nel luglio seguente delegato scolastico del mandamento di Catania, ufficio che gli venne confermato più volte; nell ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] ’idea dell’indipendenza italiana: nel 1814 il patriota Carlo Preverino, suo concittadino e amico, si recò a Genova per incontrare il generale britannico William Bentinck, che prometteva libertà e indipendenza agli italiani. Ma svanite tali promesse ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] exercitatio". A questa esigenza, del resto, egli aveva dedicato i suoi sforzi, stendendo un Methodus processus informativi, di cui da Genova dava notizie al figlio Giulivo in due lettere del 1590 (Arch. Cartari-Febei, buste 1 e 12) come di un lavoro ...
Leggi Tutto
Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS
Fabrizio Marrella
Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] della M/V Norstar disponendone la restituzione al suo proprietario. Tale sentenza, veniva confermata dalla Corte d’appello di Genova il 25.10.2005.
La focalizzazione
Il 17.1.2.2015, Panama agiva contro l’Italia dinanzi al Tribunale internazionale ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] lo insignì della Rosa d'oro. Infine nel 1390, la città di Bologna incaricò il C. di una ambasceria presso il doge di Genova Antoniotto Adorno con il compito di fungere da mediatore nelle trattative di pace tra la Repubblica ligure e il duca di Milano ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Curia e il cardinale Maury fu brevemente imprigionato a Castel S. Angelo. Dopo il rapido intermezzo del viaggio di P. a Genova (22 marzo-7 giugno 1815), per sottrarsi in anticipo alla minaccia che il ritorno in Francia di Napoleone, durante i Cento ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] dei movimenti delle forze in campo. Tra il novembre 1431 e il maggio 1432, mentre si consolidava l'alleanza tra Siena, Genova e Milano e scoppiavano le prime ostilità contro Firenze, il D. intrattenne un fitto carteggio con il governo della sua città ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....