La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] preventivo con transazione fiscale.
5 Vella, P., Transazione fiscale facoltativa e trattamento Iva inderogabile, in Fall., 2012, 175.
6 App. Genova, 27.7.2013, in www.osservatorio-oci.org, 2014, ms. 845.
7 App. Venezia, 7.5.2013, in www.osservatorio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] , 275-289; Mistica e poesia. Il cardinale P.M. P. (Jesi 1616 - Montefalco 1701), a cura di C. Cavicchioli - S. Stroppa, Milano-Genova 2006 (in partic. S. Stroppa, Libri e letture del quietismo italiano, pp. 43-103; A. Morelli, Gli oratori di P.M. P ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] a cura di F. Vassalli, V, Torino 1936, pp. 151 ss.; L'Italia e gli italiani di oggi, a cura di A. Codignola, Genova 1947, s.v.; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. 285; A. Cicu, La filiazione, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di Bruges, Amburgo e Lubecca, la Hansa ebbe una grande potenza in Gran Bretagna, mentre le relazioni con Venezia e Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome di Lombard Street dato a una delle principali strade del quartiere degli ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] specializzata in pubblicazioni liturgiche, teologiche, ecclesiastiche. - A.F. Formìggini: fondata nel 1908, a Bologna-Modena, trasferita a Genova dal 1911 e dal 1916 a Roma. Pubblica varie collezioni: Classici del ridere, Profili, Medaglie, Lettere d ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 1946; S. Iener, Le sanzioni contro il fascismo, Roma 1946; A. Boselli, I reati di collaborazione col tedesco invasore, Genova 1946; U. Pioletti, Sulla pretesa complessità del reato di collaborazione col tedesco invasore, in Giust. pen., II, 1946, p ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] , Tratt. di dir. pen., 2ª ed., IV, Torino 1942; G. Vassalli, I delitti contro la personalità internazionale dello Stato, Genova 1946; P. Nuvolone, La punizione dei crimini di guerra e le nuove esigenze giuridiche, Roma 1945; W. Lachs, War criminals ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] alla disciplina degl'istituti ed enti ecclesiastici che esercitano l'assistenza ospedaliera e dell'ospedale Galliera di Genova, con i quali le unità sanitarie locali possono stipulare apposite convenzioni; queste sono previste anche con istituzioni ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] della decadenza dei senatori, in Giust. pen., 1947, p. I, col. 744; F. Guarneri, I delitti del fascismo, Roma 1946; A. Boselli, I reati di collaborazione col tedesco invasore, Genova 1946; N. Martellucci, Le sanzioni contro il fascismo, Palermo 1946. ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] o padrone associa volentieri i marinai alle fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di diritto commerciale, III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e della navigazione, in Il cod. di comm., commentato e ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....