BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] , F. Cavara, in L'Africa ital., Bollett. d. Soc. africana d'Italia, XL, (1921), pp. 46-51; R. Gestro, in Annali del Museo civico di Genova di storia naturale, s. 3, IX(1921), pp. 242-297; U. Martelli, in Webbia, V (1921), p. 1, p. 295; G. Roster, in ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (45,38 km2 con 41.969 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
La città risulta dall’unione (1923) di Porto Maurizio e di Oneglia i cui centri storici distano circa 3 km e sono separati [...] tradizione, è oggi piuttosto debole. I. è sulla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia. L’abitato è attraversato dalla Via Aurelia, mentre l’autostrada Livorno-Genova-Ventimiglia corre nell’immediato entroterra.
Nell’alto Medioevo sorse Porto Maurizio ...
Leggi Tutto
(o Scio, gr. Χίος) Isola della Grecia (904 km2 con 52.150 ab. nel 2006), nelle Sporadi Meridionali (Mare Egeo), prospiciente le coste occidentali della Turchia (da cui la separa il canale di C.). Amministrativamente [...] poi a una società di armatori (1346-1566), i cui componenti assunsero il nome di Giustiniani. Questi parteciparono alle lotte fra Genova e Venezia e combatterono contro i Turchi, dai quali furono sconfitti nel 1566. Nel 19° sec. l’isola fu centro di ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] ).
Sino alla fine della guerra di successione austriaca (1748) il D. fu impegnato "principalmente nella campagna sulla Riviera di Genova" (cfr. ibid., 1777). Sempre del 1748 è una carta topograficadel Col de l'Argentière (cfr. Ibid., Corte, Duché de ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] . come luogo fortificato e nel 9° sec. divenne sede di vescovato. Libero comune dal 1191, S. fu spesso in lotta con Genova, che nel 1227 s’impadronì della città e stabilì un presidio nel forte della Briglia. Tentò sempre di sottrarsi al predominio di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro [...] i domini guelfi dei Grimaldi a Monaco e dei Vento a Mentone. Venduti dai Doria i diritti su S. alla Repubblica di Genova (1359), il comune ottenne però di poter conservare il diritto di stabilire tasse e gabelle e di disporne liberamente. S. godette ...
Leggi Tutto
Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di S., alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare.
Spedizione di S. Spedizione organizzata [...] dell’unità italiana perseguita dal Piemonte. Doveva essere accompagnata da contemporanee insurrezioni organizzate da G. Mazzini a Genova e a Livorno. Fu l’ultimo grande tentativo insurrezionale di ispirazione mazziniana.
Pisacane e altri patrioti ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (9,7 km2 con 9140 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la foce del torrente Maremola. Prende nome dai resti di Castel la Pietra. Frequentata località di villeggiatura [...] eretto sui lati S e O dello scoglio quando il mare, ritirandosi, ne permise la costruzione nel 1386; fu ceduta da papa Urbano VI alla Repubblica di Genova, pur lasciando ai vescovi l’alta signoria sul castello, che venne ricostruito nel 16° secolo. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] km, la catena alpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e 17° di long. E Gr., dal Golfo di Genova al Bassopiano Pannonico, per una superficie di oltre 190.000 km2. La larghezza è molto variabile e compresa tra un minimo di circa 120 km tra ...
Leggi Tutto
Geografo e diplomatico svedese (Hemsö, Gotland, 1776 - Firenze 1847). La sua attività diplomatica, svoltasi nel Regno di Sardegna, in Marocco e in Tripolitania, cessò nel 1828, anno in cui G. decise di [...] geografico e statistico sull'impero di Marocco, 1834) e attento osservatore del progresso della geografia, del quale riferì in più occasioni e al quale tentò di contribuire con la fondazione del periodico Annali di geografia e di statistica (Genova). ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....