CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] di Giacomo (III) Stuart pretendente al trono di Inghilterra, intitolato In mortem Nicis, che fu pubblicato solamente nel 1754 a Genova. A Macerata inoltre il C. scrisse, nel 1737, con lo pseudonimo di Lucio Settano: Detota Graeculorum hidus aetatis ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] ) nella Gazzetta letteraria e non si interruppe neppure durante le peregrinazioni in diverse città (Roma, Aosta, Sorrento, Genova), connesse con la carriera di insegnante che aveva nel frattempo intrapreso.
La produzione di questi anni, poi raccolta ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] manifesti romantici del 1816…, Torino 1951, pp. 114, 142, 197 s., 239 ss.,260; Diario dell'VIII congresso degli scienziati italiani, Genova 1846, p. 11; N. Tommaseo, Il primo esilio, Milano 1904, pp. 131, 136; A. Brofferio, I miei tempi, Milano 1904 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] marchese L. B..., Roma 1839; Per la solenne dedicaz. del busto di L. B. nella villetta Di Negro il dì 28 luglio 1840, Genova s.d. [ma 1840] (elogi di P. Giordani e L. Costa); P. E. Visconti,Orazione funebre detta nella chiesa dell'Archiginnasio... in ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 'Accademia Sabazia di Savona - colonia dell'Arcadia romana - di cui fece parte come Rosmira Pellanidia. Nel 1736 pubblicò a Genova una corona poetica in onore del vescovo di Savona Agostino Spinola. Nel 1742 la L., quale accademica sabazia, dedicò un ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] ., in Leonardo, VI (1935), pp. 145-51; A. Piromalli, Lapoesia di S. C., Catania 1939; M. Marchesi, Poeti crepuscolari, C. e Gozzano, Genova 1942; F. Bellonzi, S. C. poeta romanesco, in Sette colli, 7, 14 e 28 dic. 1945; A. Palazzeschi, C. non è morto ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] per Alessandria, i rallegramenti della città per le sue imminenti nozze con il sovrano spagnolo; nel settembre 1600 fu a Genova a rendere omaggio, sempre "in nome della patria", a Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, che subentrava al Velasco ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] rivista venne presentato dallo stesso E. nel corso del I congresso dell'Unione cattolica per gli studi sociali, svoltosi a Genova nell'autunno del 1892. L'iniziativa venne approvata e nel gennaio 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionale di ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] per le origini dell’umanesimo a Siena.
La silloge tramanda fra l’altro l’epistola che Piccolomini scrisse da Genova ad Andreoccio Petrucci, un capolavoro della letteratura umanistica (Wolkan, 1909, pp. 7-11). Oltre che con Piccolomini, Barnaba ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] ritorno. Il D. però non rientrò subito in patria, in quanto fu nominato segretario di legazione della Repubblica cisalpina prima a Genova e poi a Firenze.
Il periodo fiorentino fu per il D. molto felice. In questa città riprese i suoi studi letterari ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....