CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] suo contemporaneo e amico, che ne ha lasciato nei suoi scritti un vivissimo ritratto - era marinaio e pescatore, e da lui il C. ereditò la passione per il mare che caratterizza in modo esclusivo tutta ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] , della morte avvenuta a Firenze senza nemmeno nominare il soggiorno a Pisa); R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' pittori…, II, Genova 1769, pp. 328-331; A. da Morrona, Pisa illustata…, Livorno 1812, I, pp. 120, 262; II, p. 234; III, pp. 101, 122 ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] , G. F., in Liguria, 1958, nn. 4 s., pp. 9-12; F. Sborgi, Pittura e cultura artistica nell'Accademia ligustica a Genova 1751-1920, Genova 1974, pp. 46 s., 63 n. 106, 66 n. 135; Pittura neoclassica e romantica in Liguria 1770-1860 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] bianco. Gli altari eseguiti da Alessandro per le chiese di S. Siro, della Maddalena e di S. Maria della Cella a Genova e quelli per Savona e per Ventimiglia corrispondono in tutto a questo modello e non si differenziano minimamente da quelli eseguiti ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Pieve di Teco 1601 - ivi 1668); scolaro di G. B. Paggi, fu soprattutto affreschista interessato alla grandiosità degli sfondi architettonici, realizzati con abile ed efficace illusionismo [...] (Genova, chiesa dell'Annunziata). Lavorò anche in Austria. ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] del 1881 una colossale statua della Beneficenza insieme con lo scultore P. Calvi (cfr. A. Brocca, Il teatro Carlo Felice di Genova [1898], Genova 1981, p. 113).
Il F. morì a Roma il 12 giugno 1902, mentre lavorava alle sculture per i frontoni del ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Lanzo d'Intelvi sec. 16º), attivo a Genova (1575-1619). Ebbe varie cariche ufficiali. Costruì, tra l'altro, le chiese della Maddalena (1588), di S. Niccolò da Tolentino (1599 circa), ecc.; [...] suo capolavoro è il progetto (1587) del Palazzo Ducale, che preannuncia le costruzioni a loggiati del Seicento genovese ...
Leggi Tutto
PEROLLI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PEROLLI, Giovanni Battista. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, scultore e architetto originario di Crema, documentato a Genova e in Spagna [...] di storia patria, X (1874), 1, p. 48; F. Alizeri, Guida illustrativa del cittadino e del forastiero per la città di Genova…, Genova 1875, pp. 14, 38 s., 83; M. Labò, Studi di architettura genovese. La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] in cui era rimasta fino ad allora. Morì di peste a Genova nel 1657.
Tra le sculture che gli sono state attribuite, ; le statuette della Madonna del presepe del santuario della Madonnetta a Genova e dei Re Magi col loro seguito del presepe di S. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] 9, pp. 22-26; E. Zanzi, Il cofano per la bandiera. L'opera più recente di G. G., in La Marina mercantile italiana (numero unico), Genova 16 sett. 1951; G. Riva, L'arte sacra di G. G, in Il Fuoco (Roma), VII (1959), 3, pp. 26-32; G.C. Romano, Incontro ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....