PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Archivi, XXVIII (1917), pp. 1-22; M. Merkel, Di L. P. nel carteggio di Antonio Magliabechi al p. Angelico Aprosio, Genova 1919; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, ad ind.; Catalogo degli accademici [della Crusca] dalla fondazione, a cura di S ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze 1972, pp. 424 s.; III, ibid. 1973, pp. 219, 370; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, p. 19; J.-C. Maire-Vigueur, Les pâturages de l'Église et la douane du bétail dans la province du Patrimonio, Roma ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] , Città di Castello 1892, II, pp. 22-30; A. Arduino, Le congreghe sessuali. Inquietante storia di uno scandalo nella Napoli del 1600, Genova 1984, pp. 99-139; J.-M. Sallmann, Naples et ses saints à l'âge baroque (1540-1750), Paris 1994, p. 205; E ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] , I Cappuccini e la controriforma, Faenza 1930, pp. 55 s.; Amedeo da Varazze, L'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, Genova 1930, pp. 58 s., 63 s.; Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum min. capuccinorum, I, Romae 1947, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di Francesco I) ed egli raccolse presto incarichi connessi alla sua nuova posizione, come quello di accompagnare l'imperatore a Genova quale legato pontificio, nei primi mesi del 1533. Tornò a Roma nel settembre 1534, quando si diffusero voci sulla ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] di S. Michele subtus Domum le reliquie di s. Giovanni Bono, ritenuto per tradizione l'ultimo arcivescovo milanese rimasto a Genova durante il periodo longobardo. La notizia non è sicura: forse si trattò piuttosto di una traslazione (cfr. Storia di ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] viaggio di ritomo del papa furono dibattute soprattutto questioni di rivalità ecclesiastiche: Ravenna e Milano, Milano e Genova, Ravenna e Piacenza si contendevano reciprocamente la primazia. Inoltre il concilio si occupò del contenzioso tra Milano ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] attribuita al C., e il maldestro tentativo di accusare i domenicani veneti di segrete intelligenze politiche con Genova al fine di provocarne l'espulsione dalla Repubblica. Mentre domenicani e gesuiti continuavano ad azzannarsi furiosamente con ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] di Bassano, S. Maria de Carupta presso Verona, S. Giacomo sul monte Agrino; si spinsero poi fuori dei domini veneti, a Genova, dove la famiglia Grimaldi offri al B. la cappella di S. Nicolò del Boschetto costruendovi vicino un monastero, a S. Spirito ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] la cosa di maggiore importanza - il libro era atteso da Fausto Sozzini che si trovava a Lione. Attraverso Genova, dove abitava il Franchi incaricato di trasmetterlo in Francia, il testo raggiunse dunque anche l'ambiente degli "eretici" italiani ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
Assicuropoli
s. f. inv. Scandalo legato a un presunto giro di tangenti in appalti assicurativi. ◆ sempre in tema di truffe, proseguono anche le indagini sui falsi incidenti collegate all’inchiesta «Assicuropoli» condotta dalla procura di Chiavari....