Organizzatore del movimento operaio (Genova 1821 o 1823 - ivi 1880), appartenente alla sinistra mazziniana. Di professione verniciatore, fu tra i promotori della Consociazione operaia genovese (1853), [...] di cui fu segretario (1858-59) e più volte console tra il 1859 e il 1871 ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] a Savona la carica semestrale di prefetto della rocca. Nominato governatore di Sarzana nel 1623, entrò a far parte del Senato genovese nel luglio 1624. Procuratore insieme a G. S. Doria nel 1629, fu tra i promotori della costruzione del convento di S ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Genova attorno al 1240 e già nel sec. XIV molti suoi membri erano ragguardevoli esponenti del clero e del commercio genovese; la famiglia, che dal 1350 al 1528 appartenne alla fazione dei popolari, venne iscritta, con la riforma legislativa del 1528 ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] a Marsiglia: ma fu un errore il credere che anch'egli nascesse in Genova. Le sue composizioni, conservateci in numero di 27, ebbero diffusione in tutti i paesi dove penetrò la poesia provenzale, compresa ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] si era rivolta al Melgar per aiuto; ma dopo che nell'agosto la Spagna ebbe concluso con il re Sole la tregua di Ratisbona, i Genovesi dovettero affrettarsi a venire a loro volta a patti con Luigi XIV. Proprio il D., ricevuto dal Melgar il 18 e il 21 ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (2,94 l) e a Bologna per i liquidi (19,648 l).
Moneta d’oro genovese del principio del 13° sec., del valore e della massa del tarì d’oro, ragguagliata [...] a 1/4 del genovino d’oro o ducato; fu emessa anche la mezza q. (o ottavino), corrispondente al soldo della moneta genovese. ...
Leggi Tutto
ambientalizzato
p. pass. e agg. Fatto oggetto di interventi di risanamento ambientale.
• «Genova non può essere penalizzata da questa situazione ‒ riflette il segretario genovese della Fiom Bruno Manganaro [...] ‒. Lo stabilimento ha bisogno di investimenti sulla banda stagnata. Si tratta di uno stabilimento che è già stato ambientalizzato, ha completato un percorso che altri devono ancora iniziare e non può subire ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] F. ma avversario politico del Doria. Tra i benemeriti per le arti e le lettere il F. incluse tutti i principali cardinali genovesi, vivi e morti, compreso quel B. Lomellini che si era occupato non favorevolmente di lui nel 1559, e G.M. Giberti, alla ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Alberto
Giuseppe Oreste
Nato ad Albano, presso Vercelli, nella seconda metà del sec. XIV, emigrò in epoca imprecisata a Genova, ove prese la cittadinanza genovese e visse sino ai primi anni [...] Ogdoas fu edita per la prima volta da A. Ceruti nel 1885.
Bibl.:A. Ceruti, L'Ogdoas di Alberto Alfieri. Episodi di storia genovese nei primordi del sec. XV,in Atti d. Società ligure di storia patria,XVII (1885), pp. 253-320;V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
Scultore (Genova 1630 - ivi 1702). Dapprima ebanista, fu poi allievo di Bernini per sei anni (1655-61). Tra i maggiori esponenti della scultura barocca genovese, tra il 1661 e il 1677 scolpì statue di [...] soggetto mitologico per il Palazzo Reale di Genova (1661-67), una Vergine con il Bambino per la chiesa di S. Carlo (1675 circa) e il monumentale Battista in S. Maria di Carignano (1677), fondendo con cadenze ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...