COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] di Savoia Emanuele Filiberto e la corte di Londra negli anni 1554-1555, Genova 1892, pp. 35-40, 64; Id., Il genovese Negrone di Negro ministro di finanze di Emanuele Filiberto duca di Savoia, Firenze 1882, dove si riporta il giudizio del Cavalli, pp ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] Genova, rese il saluto alla città e all'ammiraglia spagnola che era alla fonda ma non all'ammiraglio genovese. Offesi, i Genovesi obbligarono la flotta maltese al saluto sotto la minaccia dei cannoni. Per ritorsione, il Consiglio dell'Ordine deliberò ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] dalle clausole del trattato di Vienna. Il B. seppe agire con tatto e abilità, lasciando sopravvivere, a favore dei Genovesi, il codice civile e il codice di commercio francesi. La procedura civile e quella criminale e la legislazione criminale ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] senza testamento, la vedova Peretta governò in vece dei figli Stefano e Gerolamo, di cui ebbe la tutela e, dal governo genovese, anche l'amministrazione dei beni ereditari nonché l'effettivo governo della valle (19 dic. 1505). Dopo la sua morte, nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] - per un ammontare complessivo di 500.000 scudi - passarono al G. e ai fratelli il 30 sett. 1539; il G. ereditò la casa genovese, al numero 10 di via S. Luca, dove risiedette stabilmente. Più tardi, nel maggio 1553, il G. ebbe l'occasione di trattare ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] il 10 marzo 1919 quella all’Università di Genova, la città in cui si era stabilito da anni. Proprio nell’Ateneo genovese ebbe i suoi principali incarichi accademici: come professore incaricato di mineralogia e litologia applicata, dal 1932 al 1936, e ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] and medical ethics, a cura di S. Blazer - E. Z. Zimmer, Basel 2005, p. 293).
Al periodo genovese appartengono ulteriori lavori in ambito ginecologico: Sulla cura operativa della retroflessione uterina, Genova 1892; La clinica ostetrico-ginecologica ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] Turchi, particolarmente nel 1334 e durante la crociata di Smirne del 1344-46.
Il contrasto si acuì con la guerra veneto-genovese (1350-55) fino a culminare nella ribellione del 1363, che fu repressa sanguinosamente due anni più tardi. Oltre a recare ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] imperiali che transitavano nel Ferrarese avrebbero rispettato la neutralità dello Stato della Chiesa. Nel 1703 negoziò col Senato genovese il transito delle truppe imperiali e fu in seguito inviato a Firenze per alcuni contatti con l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] civica Berio, Mss., m.r.X.2.168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, 1782, c. 693; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 253, 265, 294, 300-306; Il "Liber nobilitatis Genuensis"…, a cura di G ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...