DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] nell'"albergo" Promontorio.
Fonti e Bibl.: Arch. d. Stato di Genova, ms. 496, c. 82; Ibid., Mss. Bibl., Origine delle famiglie nobili genovesi, I, cc. 305v, 306, 307; 2, c. 1080; Genova, Civ. Bibl. Berio, ms. m.r. X,2, 168: L. Della Cella, Famiglie ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] che uscì di nuovo il 16 nov. 1907 dopo aver sospeso le pubblicazioni in relazione al fatto che i sindacalisti del Genovesato avevano deciso di dedicare tutti gli sforzi alla creazione di un quotidiano nazionale: L'Azione sindacale.
Il F., accanto ad ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] affidato dai Còrsi il governo, l'A., dopo un periodo d'incertezza, si affiancò a lui sia nei combattimenti contro i Genovesi, sia nell'organizzare all'interno la nazione còrsa, sia nel reprimere i movimenti di opposizione al Paoli (i partiti di Matra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] una discesa imperiale. Intanto Marquardo di Annweiler, sostenitore di Enrico VI, organizzava l'appoggio della flotta pisano-genovese alla causa imperiale: le due città marinare si lasciarono infatti allettare dalle ampie promesse di concessioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] II, pp. 225-237; Id., Istoria della sacra lega contro Selim I, Genova 1598, p. 254; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 178, 181, 195; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili, Genova 1825 ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
**
Nato in Aragona ai primi del XV secolo, era figlio cadetto di Ferdinando il Giusto re d'Aragona e di Leonora Albuquerque, e fratello di Alfonso V il Magnanimo, di Giovanni II re [...] guidò un violento, ma vano assalto alla piazza. Il 5 agosto, durante la famosa battaglia di Ponza, vinta dalla flotta genovese su quella catalana, l'A., contrariamente al fratello, caduto nelle mani del nemico, riuscì a porsi in salvo e si preoccupò ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze 1719, pp. 43, 165;E. Pandiani, Un anno di storia genovese,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXXVII (1905), pp. 177, 314, 360, 374, 408, 416, 530, 561; V. Vitale ...
Leggi Tutto
CAVALLO, Quilico
Maristella Cavanna Ciappina
Nato a Genova attorno al 1460 da Domenico, fece il suo ingresso nella vita politica nel 1499 come artefice guelfo. Nel 1503 fu eletto procuratore di S. Giorgio; [...] , pp. 154, 163;L. A. Cervetto, Famiglie liguri, in Il Cittadino (Genova), 1897, n. 104; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti della Soc. lig. di storia patria, XXXVII (1905), p. 55n. 2; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] vigore l'azione dei fuorusciti favoriti dalla guerra scatenata da Venezia contro Milano e dal malcontento diffusosi tra i Genovesi per il sacrificio dei loro interessi imposto dal trattato di pace di Filippo Maria Visconti con Alfonso d'Aragona ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] . Il colpo di grazia giunse il 15 marzo, quando egli apprese ad Asti che il re di Francia aveva accettato le offerte dei Genovesi e aveva deciso che il duca d'Orléans gli avrebbe ceduto Savona per la somma di 300.000 franchi: era l'opposto di quanto ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2. Moneta...