EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] per imbarcarsi per Roma, dove avrebbe partecipato al concilio allora indetto dal papa. Il 3 maggio, tuttavia, le navi genovesi furono attaccate e in parte catturate dalle flotte dei Siciliani e dei Pisani che combattevano per Federico Il. E. dovette ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] pp. 151 s.; A. Gagliano Candela, Il vescovo L. M. mecenate ad Albenga nel secondo Quattrocento, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti… 1987, VIII, Genova 1988, pp. 453-484; M. Marcenaro, Il battistero paleocristiano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] , a cura di L. Weiland, in Mon. Germ. Hist., Const., I,Hannoverae 1893, pp. 517 s.; II, ibid. 1896, pp. 100-102; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II,a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] il Regno.
Nello Stato della Chiesa B. IX si curò anzitutto di circondarsi di un apparato di sua fiducia: i Genovesi installati da Urbano VI furono subito, e se necessario con misure ultimative, sostituiti con Napoletani. Il vuoto di potere creatosi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dell'ontologia, né è certo che questo avvenisse in seguito (poco prima della morte egli lesse la Metafisica di A. Genovesi). Manca dunque una prova che le sue successive aperture ideologiche, anche radicali, e l'adesione a tesi scientifiche audaci ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] pontefice si aggiunse l'arbitrato di Giovanni II Paleologo, marchese di Monferrato. Ma le sentenze emesse, che avvantaggiavano i Genovesi, scontentarono Pietro IV, e alla morte di I. VI le ostilità erano sul punto di riaccendersi.
Il ristabilimento ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] lo nominò poi governatore di Genova come successoredel cardinale Iacopo Isolani, con uno stipendio annuo di 10.000 libbre genovesi. Il C. arrivò a Genova il 28 febbr. 1428 e si preoccupò nella qualità di governatore soprattutto del mantenimento ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] chartarum Italiae, I, a c. F. Schneider, Roma 1907, p. 194 n. 574; A. Ferretto, Carteggio inedito del pontefice Gregorio IX coi Genovesi (1221-1235), in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IX(1908), pp. 128 s. n. 6; R. Soriga, Per la storia degli ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] -359; Correspondance de Benoît XIV, a cura di E. Heeckeren, I, Paris 1912, pp. 31, 98, 100, 297; Relazioni di amb. sabaudi, genovesi e veneti ... (1693-1713), a cura di C. Morandi, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] d'Italie ..., a cura di R. Colomb, II, Paris 1904, pp. 350, 363, 365, 366, 368 ss.; Relaz. di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 197, 201, 232, 233; Carteggi di giansenisti liguri, a cura di ...
Leggi Tutto
genovese
genovése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città e provincia di Genova, capoluogo della Liguria, e ai suoi abitanti: i carruggi g.; il dialetto g. (o, come sost., il genovese), il dialetto ligure parlato a Genova....
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...