Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] nota del territorio veliterno, e forse l'unica attribuibile con relativa certezza, è quella di S. Cesareo, appartenuta alla gens Octavia, dove avrebbe visto i natali Ottaviano Augusto (vol. vii, p. 1119). Plinio (Nat. hist., XII, I, II) attribuisce ...
Leggi Tutto
Voltaire (François-Marie Arouet)
Felice del Beccaro
Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] e il suo carattere: " Vous voulez connaïtre le Dante. Les Italiens l'appellent divin, mais c'est une divinité cachée; peu de gens entendent ses oracles; il a des commentateurs, c'est peutêtre encore une raison de plus pour n'être pas compris. Sa ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] del riconoscimento d Ulisse al suo ritorno a Itaca da parte dei suo cane Argo Quest episodio e riferito alle origini della gens Mamilia che pretendeva discendere da Telegono unò dei figli di Ulisse
Su un sesterzio di C. Antio Restione, arca 49-45 a ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] certiusque probata» (ibid., p. 582); affermando tra l’altro che nessuna testimonianza poteva suffragare la discendenza dalla gens Ottavia e dal princeps Alberico che si attribuivano rispettivamente i Sant’Eustachio e Venturini, ma non scartando altre ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] potersi identificare Valentino con un esponente di qualche importante famiglia umbra dove tale cognomen risulta attestato: ad esempio la gens Ulpia, a Narni (CIL, XI 4151), o la Iunia a Todi (CIL, XI 4655). Infine, un rilievo importante viene ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] Capitolium, nella quale era inserita l'iscrizione musiva relativa, in lingua osca, andata distrutta in tempi recenti. I membri della gens vennero a lungo sepolti in una tomba a thòlos in blocchi di tufo rinvenuta nel fondo Artiaco.
Durante i primi ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] esecutiva il 23 febbr. 1510, e la fuga di fratelli e nipoti, segnano apparentemente la caduta definitiva della gloriosa gens.
Forse solo le due figlie del C. non furono direttamente coinvolte nella sciagura: nel 1509 dovevano essere già uscite dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (v. vol. I, p. 254)
A. Parma
Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] ad A. in seguito al matrimonio contratto in età giulio-claudia da uno di loro con Aedia Servilia, ultima esponente della gens senatoria locale.
Risale a questi anni il c.d. Mausoleo degli Acilii Glabriones che, seppur rimaneggiato più volte, ha ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] cronaca universale del mondo. Chiamata già Sopplimento delle cronache. Parte III, Venezia 1574, p. 640; Corps diplomatique du droit des gens contenant un racueil des traités d’alliance, de paix, de trève…, a cura di J. Dumont, IV, Amsterdam 1726, p ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] memory and propaganda, in 774: ipotesi su di una transizione, a cura di S. Gasparri, Turnhout 2008, pp. 44, 60; W. Pohl, Gens ipsa peribit: kingdom and identity after the end of the Lombard rule, ibid., pp. 67-78; G. Gandino, La storiografia prima e ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....