LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] , anteriore al 490 a.C. (terminus ante quem per il secondo tempio), attesta un ruolo politico svolto da un membro della gens Valeria negli anni della fondazione della Repubblica. Nel corso del V sec. a.C., quando la città fu occupata dai Volsci ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] una connessione tra le forme religiose più antiche e la struttura della famiglia primitiva. Secondo la sua teoria, ogni gens matrilineare aveva una propria divinità particolare, il totem, che veniva sacrificata nel corso dei rituali più solenni della ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . Le didascalie che accompagnano le figure divengono allora ampie, serrate, citano autori specifici: "Yperborei ut dicit Solinus gens est beatissima" (carta di Hereford) e suggeriscono addirittura la possibilità di allargare il sapere: "si quis plus ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Gaeta (Ciapponi, 1961, p. 144; Fontana, 1988, p. 49; Koortbojian, pp. 51-54). Tra queste epigrafi G. ne rilevò una sulla gens Vitruvia allora murata nel ponte sul fiume Rialto a Mola e nella stessa località poté vedere il ninfeo della villa detta di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] cementizia. Poco rimane visibile della villa sulla collina di San Cesareo, identificata con quella, ricordata dalle fonti, della gens Octavia.
Litorale
Nuove indagini di scavo accompagnate da un attento riesame dei dati già noti hanno arricchito la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] sua residenza francese ma anche al fatto che quella d'oïl è la "parleüre [...] plus delitable et plus commune a tous gens [la parlata più piacevole e più universalmente diffusa]" (Renzi, Il francese, 1976, p. 564). Intorno al 1270 Rustichello da Pisa ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] , poiché nessun resto di iscrizione ci illumina al riguardo: probabile appare tuttavia l'ipotesi che esso fosse dedicato alla Gens Septimia, cioè alla famiglia dell'imperatore, come il tempio del Foro nuovo di Cuicul. Due grandi vani a pilastri ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , puramente onorifico, istituito nel 1926 da G. Picard, è dedicato a un romanzo. Il Grand prix de la société des gens de lettres, assegnato dalla omonima società di autori, premia due scrittori, uno per la carriera, l'altro per un'opera particolare ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] enim aetate carnale illud regnum vehementer attritum est, quando et templum deiectum est et sacrificia illa cessarunt; et nunc ea gens, quantum ad regni sui vires attinet, quasi extremam vitam trahit. In ista tamen aetate tamquam in senectute veteris ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] elementi locali. Per le tombe è evidente la derivazione da esempî greco-macedoni; si tratta in sostanza delle armi della gens, che ne esprimono, insieme alle altre raffigurazioni di queste tombe, i fondamenti del prestigio e del potere. Nel caso dei ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....