Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] , s. III, V, 1987, 1, pp. 7-64; L. Bignami, I bronzetti di Valle Fuino di Cascia, Todi 1987; Gens antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria in Vaticano (cat.), Perugia 1988 (successive edizioni: Antichità dall'Umbria a Budapest e Cracovia, Perugia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] tra Concordia e Aquileia nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio e brevi appunti a proposito di una proprietà della gens Titia, in Quaderni Friulani di Archeologia, 10 (2000), pp. 71-90.
C. Zaccaria - C. Gomezel, Aspetti della produzione e ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] B. Weiner), Morristown, N.J., 1972.
Joule, R.V., Beauvois, J.L., Petit traité de manipulation à l'usage des honnêtes gens, Grenoble 1987.
Kelley, H.H., Attribution theory in social psychology, in Nebraska symposium on motivation (a cura di D. Levine ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] (come testimonia l'epiclesi «utiana» attribuita alla dea Mefite) ha forse svolto un'azione di patronato l'importante gens omonima, titolare di un grande monumento sepolcrale a Polla.
Le successive vicende storiche, a partire dal sostegno offerto dai ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] comparata, 2 voll., Torino 1975).
Manouvrier, L., Questions préalables dans l'étude comparative des criminels et des honnêtes gens, in "Archives d'anthropologie criminelle", 1892, VII, pp. 557-574.
Niceforo, A., Criminologia, 2 voll., Milano 1941 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] furono le legioni di stanza nelle province composte generalmente da Italiani.
Galba, il vecchio senatore dell’antica e nobile gens Sulpicia, proclamato imperatore dal senato l’8 giugno del 68 due mesi dopo il suo pronuciamento, dalla provincia di ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] e l'altro sul territorio. Il primo di questi, il sistema gentilizio, si è venuto evolvendo attraverso i tre momenti della gens, della fratria e della tribù, fino allo stadio più elevato della confederazione di tribù. Esso si ritrova in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] VENERIS KARALES: apprendiamo così che l’edificio era dedicato a Venere, mitica progenitrice della famiglia di Cesare e Augusto, la gens Iulia. A Nora, presso il foro e non lontano dal teatro, è un santuario dalla conformazione piuttosto complessa e ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] sur les femmes.
Anche questo testo rimase inedito, ma fu pubblicato per la prima volta già nel 1784 (nel Journal des gens du monde, II, pp. 65-83); in seguito ebbe molte altre edizioni in francese, anche nelle varie edizioni della Correspondance, e ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] troviamo quelli correlati all’otium della villeggiatura di una persona colta, da annoverare, come Orazio, nella pia gens degli adoratori di Dioniso.
Le circa trenta statue e frammenti costituiscono senza dubbio soltanto un campione tramandatoci ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....