CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] esecutiva il 23 febbr. 1510, e la fuga di fratelli e nipoti, segnano apparentemente la caduta definitiva della gloriosa gens.
Forse solo le due figlie del C. non furono direttamente coinvolte nella sciagura: nel 1509 dovevano essere già uscite dalla ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] cronaca universale del mondo. Chiamata già Sopplimento delle cronache. Parte III, Venezia 1574, p. 640; Corps diplomatique du droit des gens contenant un racueil des traités d’alliance, de paix, de trève…, a cura di J. Dumont, IV, Amsterdam 1726, p ...
Leggi Tutto
RODGAUDO, duca del Friuli
Marco Stoffella
RODGAUDO (Rotcauso, Rotgaudo, Hrodgaud), duca del Friuli. – Nulla è noto di lui prima della campagna militare del 773-774, quando Carlo Magno attaccò il regno [...] memory and propaganda, in 774: ipotesi su di una transizione, a cura di S. Gasparri, Turnhout 2008, pp. 44, 60; W. Pohl, Gens ipsa peribit: kingdom and identity after the end of the Lombard rule, ibid., pp. 67-78; G. Gandino, La storiografia prima e ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] patrie battaglie Giuseppe Garibaldi.
Nei primi mesi del 1915, insieme con altri pochi conoscenti, il M. fondò l’Associazione Latina gens che tendeva all’unione intima dei Latini di tutto il mondo. Per volontà sua e della moglie venne istituita nel ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] del 3 luglio 1878.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: L’Alsace et la Lorraine, et le droit des gens, Bruxelles 1871; La rappresentanza proporzionale in Italia, Firenze 1871; Contributo alla storia dello studio di Perugia nei secoli 14 e 15 ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] dedicò alla storia del movimento operaio anche in collaborazione con P. Louis e É. Dolléans, divenendo membro della Societé des gens de lettres.
Nel 1960 tornò in Italia e, dopo un incontro con Togliatti, nel 1962 fu riammesso nel PCI. All'attività ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] Fr. Luke Wadding and St. Isidore's College, Rome 1925; E. Marinucci, La chiesa e il conv. di S. Isidoro in Roma, in Romana Gens, 1942, n. 11, p. 2; H. Quinn, Saint Isidore's Church and College of the Irish Franciscans Rome, Città del Vaticano 1950; A ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] a santo protettore della diocesi con la fissazione a festa di precetto del 3 luglio. Affezionato alle memorie della sua gens, Marcantonio Martinengo fece pubblicare – nella versione latina di Ottavio Ferrari che uscì col titolo di Origo et stemma ...
Leggi Tutto
CANALE, Luigi Girolamo Malabaila conte di
Ada Piazza Ruata
Nacque a Torino il 10 nov. 1704, figlio unico del conte Giacomo Ignazio e di Anna Lovisa Vallesa dei conti della Morra. La sua famiglia, di [...] : fedeltà al re in quanto rappresentante dell'unica forma di governo accettabile; difesa delle classi privilegiate ("Les gens d'une naissance distinguée ont ordinairement des sentiments plus élevés que les autres; ils sont plus dèsintéressés; l ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] d.; F. Pfister, Disegni di V. C., in Boll. d'arte, VIII (1928), pp. 21-30; B. Lupi Manciola, Il pitt. V. C., in Latina Gens, XIII (1935), pp. 148-162 (è descritta anche la coll. Camuccini); E. Lavagnino L'arte moderna, I, Torino 1956, ad Indicem;C. M ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....