Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] indicano che la città antica di Pompei, il cui nome deriva secondo alcuni dal numerale osco pompe (latino quinque) o dal nome della gens italica Pompeia, fu fondata verso l'8° secolo a.C. da popolazioni osche della valle del Sarno. Durante il 7° e 6 ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Bull. Com., 1956-58, p. 6o. Rilievo di Civitavecchia (Civitavecchia, Museo Civico): S. Bastianelli, Il Museo Civico di Civitavecchia, in Latina Gens, x, 1932, n. 9, p. 20, fig. 3; id., Il Museo Civico, 1932, p. 9, n. 132. Rilievo da Amisos (Bruxelles ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] legata al concetto del culto familiare e gentilizio ed a quello del rapporto dell'individuo con la famiglia e la gens (nell'Impero più specificatamente con la prima che con la seconda), indifferentemente a inumazione o ad incinerazione, sottolinea la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , come ad esempio, in età tardoantica, le 60 villulae, abitate da schiavi, distribuite all'interno di possedimenti della gens Valeria nel territorio di Messina (Vita Melaniae, 18). In assenza di elementi più precisi, è preferibile riservare alle ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ellenistici. La tradizione del culto funerario e delle imagines degli antenati, connessa al concetto particolare romano della gens e della famiglia, si è ab antiquo combinata con quello della riservata proprietà e intangibilità dell'area sepolcrale ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] politiche delle forze plebee e che culminò con feroci repressioni, si pone anche una presa di coscienza del valore della gens, un auspicato ritorno alla antica società familiare agraria e patrizia dei primi tempi della Repubblica. Tutto ciò è ben ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] (ilis), pr(aetor), proco(n)s(ul ), cur(ator) viar(um), l[—-], personaggio di rango senatorio che, appartenuto alla numerosa gens Sulpicia, non sembra altrimenti noto, ma che certo ebbe un ruolo di rilievo sulla scena politica locale della prima età ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , fig. 691.
16. Villa dei Quintili. - L'amplissima villa, probabilmente passata da Q. Cecilio a Pomponio Attico e da questi alla gens Quintilia (Canina), si estende su di una superficie di quasi un km2 alla sinistra della via, poco oltre il V miglio ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] : Lixa (Lixus), Oppine (nota in Ptol., IV, I, 3, ma non identificata), Rouadipe (forse Rusaddir o la gens Rouditai) e Tingis.
Poleografia della mauretania tingitana
Una corrente storiografica ormai abbandonata asseriva la decadenza delle città della ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....