Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] verso la futura società premoderna, in Occupati e bioccupati (a cura di L. Gallino), Bologna 1982.
Ganne, B., Gens du cuir, gens du papier: transformations d'Annonay depuis les années 1920, Paris 1983.
Geiger, T., Gemeinschaft, in Handwörterbuch der ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] opinione pubblica, viene elaborato nel Settecento dal pensiero illuministico. Nel 1753 D'Alembert pubblica l'Essai sur la société des gens de lettres et des grands, in cui pronuncia un'appassionata difesa del ruolo degli "uomini di lettere" (oggi noi ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] si adopera il cucchiaio per prenderne una porzione da mettere nel proprio piatto. Ora però, dice Courtin, vi sono gens si délicats che non vogliono servirsi dalla zuppiera dalla quale un altro commensale ha attinto una seconda porzione utilizzando il ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] . it., p. 73). L'associazione è un dato di fatto, è l'appartenenza a un clan, tribù, stirpe, lignaggio, gens. Tale ascrizione definisce tutte le altre appartenenze e alleanze possibili (v. Lévi-Strauss, 1947).Nelle società antiche (per esempio Grecia ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] una connessione tra le forme religiose più antiche e la struttura della famiglia primitiva. Secondo la sua teoria, ogni gens matrilineare aveva una propria divinità particolare, il totem, che veniva sacrificata nel corso dei rituali più solenni della ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] e l'altro sul territorio. Il primo di questi, il sistema gentilizio, si è venuto evolvendo attraverso i tre momenti della gens, della fratria e della tribù, fino allo stadio più elevato della confederazione di tribù. Esso si ritrova in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] Seuil, 1991 (tr. it.: Che cos'è una società giusta, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Vattel, E. de, Le droit des gens, ou principes de la loi naturelle appliqués à la conduite et aux affaires des nations et des souverains, Neuchâtel: Imprimerie de ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] legata al concetto del culto familiare e gentilizio ed a quello del rapporto dell'individuo con la famiglia e la gens (nell'Impero più specificatamente con la prima che con la seconda), indifferentemente a inumazione o ad incinerazione, sottolinea la ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sociale fondata su rapporti parentali, cioè un'organizzazione gentilizia: l'unica forma di società esistente nel primo è la gens, caratterizzata da una discendenza in origine in linea femminile e poi in linea maschile, mentre nella seconda si ...
Leggi Tutto
gentile1
gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilizio
gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....