Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le genti barbare si convertivano al cristianesimo.
Contemporaneamente al rivolgimento portato dalle invasioni barbariche e dell’orbe romano-cristiano, fu accolto nei più lontani paesi d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente, quanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] da oriente genti più progredite, cui si mescolarono i Celti, giunti da sud, e i Frisoni, da nord e da est. scambio - accordo già provvisoriamente attuato dal 1° gennaio 2016 e che il Paeseè stato l'unico a non ratificare: i no hanno vinto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] genti dravidiche. Nel Deccan, le popolazioni originarie costituirono aree di conservazione e rifugio, mantenendo lingua, attività tradizionali di caccia e di raccolta e tribale alla guida del Paese, nella quale è subentrata al presidente uscente R ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] nel 2008) pone l’Ucraina al 6° posto tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole anche e. Dal 13° al 7° sec. a.C., movimenti di genti dalla Siberia portarono in Ucraina popolazioni nomadi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] era, alla ceramica. Le genti che fabbricarono i manufatti microlitici sono ritenute autrici delle incisioni e pitture rupestri, raffiguranti animali e scene con esseri umani, presenti in buona parte del paese. Gruppi di agricoltori allevatori che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] sino a diventare strumento solo delle genti rurali e delle classi oppresse. La rinascita è segnata alla fine del secolo dall’opera il maggiore rappresentante. Dalla fine del secolo il paese partecipò in maniera significativa a tutte le espressioni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] sempre sotto la presidenza degli Elei e furono frequentate in origine solo da genti dell’Elide; gradatamente la loro numero complessivo delle medaglie d’oro (34) e degli atleti in gara (oltre 1000 per 36 paesi; il Sudafrica fu escluso a causa dell’ ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] inizio il tragico destino della gente slovena del Litorale: molti intellettuali e molti rappresentanti del clero sloveno ordine dei gesuiti tutti i predicatori protestanti furono espulsi dal Paese, per ordine dell'Arciduca, nel 1598, sulla base ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a Ee a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] e nella steppa xerofila. La fauna è ricca e varia; di eccezionale interesse è quella delle Galápagos.
In epoca precolombiana l’altopiano era occupato da genti 2018, per volontà di Moreno, il Paeseè stato chiamato alle urne per decidere attraverso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] tra la regione sudanese e il Sahara e privo di confini naturali, è abitato da genti diverse, per etnie e tradizioni. Prevalgono i Sudanesi . Nel gennaio 2024, con il Mali e il Burkina Faso, il Paese si è ritirato dalla ECOWAS a seguito delle sanzioni ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...